Anfiteatro Campano, colosso romano nel territorio casertano. Il gioco di luci si incontra con l’eco dei passi in questi corridoi,...
MisStake, Shakespeare in un monologo di parole canzoni al Teatro Elicantropo di Napoli
La Cantata dei Pastori al Teatro Trianon Viviani di Napoli anche nel 2023. Musica, canto, recitazione e immaginario napoletano si fondono nella poetica di Peppe Barra. Cantata dei Pastori al Teatro Trianon. La Cantata dei Pastori di Peppe Barra è un’opera senza tempo che attinge a piene mani dalla stratificata...
History of the circus. Storia del circo, amata forma di spettacolo. Le origini del circo possono essere fatte risalire al...
Casting del film San Valentino’s stories, il nuovo film prodotto dalla Run Film, a Pozzuoli si presentano oltre settecento persone. La...
Gabriele Lavia, l’attore e regista meneghino porta in scena tra citazioni colte e pop un omaggio al grande autore francese Jacques Prévert “finito ingiustamente nelle scatole dei cioccolatini”. Gabriele Lavia ha costruito, attraverso il bacio tra giovani innamorati della famosa ed omonima poesia di Prévert, I ragazzi che si amano,...
Mimmo Jodice, ovvero uno dei grandi della fotografia italiana, vanto di Napoli. Pioniere della fotografia, fin dagli anni sessanta, molto...
La Leggenda del Superman napoletano: esce il primo singolo estratto dall’album 3013 del cantautore partenopeo Tommaso Primo. Si tratta di...
Sister with transistors. La straordinaria storia non raccontata delle donne pioniere della musica elettronica, Il film di Lisa Rovner, traccia oggi, una nuova storia della musica elettronica attraverso le donne visionarie le cui sperimentazioni radicali hanno ridefinito i confini della musica, compositrici che hanno abbracciato le macchine e le loro tecnologie liberatorie per trasformare completamente il modo in cui produciamo e ascoltiamo la musica oggi. Clara Rockmore, Daphne Oram, Bebe Barron, Pauline Oliveros, Delia Derbyshire, Maryanne Amacher, Eliane Radigue, Suzanne Ciani e Laurie Spiegel.
Incoscienti Giovani di Achille Lauro: come i tormenti di Leopardi per Fanny. Quando la musica di oggi fa eco al...
Loving Anime: Vi siete mai chiesti perché così tanti adulti trovano attraenti quegli "particolari" cartoni animati giapponesi? Anche gli adulti "normali" in Giappone pensano che sia strano. Tuttavia, gli anime otaku (persone che sono totalmente ossessionate da qualcosa - in questo caso - cartoni anime) tendono ad essere molto soddisfatti nella vita, e pensiamo che ciò abbia molto a che fare con queste 10 ragioni:
Nikonos doveva la sua creazione in larga misura all'esploratore subacqueo, avventuriero e ambientalista Jacques Cousteau, che nel 1950 fondò le campagne oceanografiche di ricerca francesi e allestì una nave chiamata Calypso per ricerche, immersioni e documentazione scientifica.
Nikonos, la sua storia.... Nel 1956, una macchina fotografica subacquea fu progettata per J.Cousteau dall'ingegnere belga Jean De Wouters. Si chiamava Calypsophot, una macchina anfibia, senza alcuna custodia stagna e completamente meccanica, dalle incredibili caratteristiche che permisero negli anni di definire Calypso, come un'invenzione rivoluzionaria e una fotocamera di livello mondiale. La casa giapponese Nikon ha successivamente acquisito la proprietà del progetto e i diritti di distribuzione ed ha portato la sua esperienza tecnica nel design della fotocamera e quindi la Nikonos I è diventata disponibile nel 1963.