Ritorna, da lunedì 8 ottobre, il Galà del Cinema e della Fiction in Campania. L’evento, giunto alla sua decima edizione,...
Funiculì Funiculà è una famosissima canzone partenopea, scritta nel 1880, da Giuseppe Turco e Luigi Denza. La famosissima canzone napoletana...
Persuasion and Ethos Pathos Logos: la persuasione in Aristotele. In teatro, la persuasione è più efficace attraverso il carattere di una persona: la sua etica, la sua logica, le sue emozioni e la sua capacità di generare empatia. Persuasion and Ethos Pathos Logos. Aristotele coniò i termini ethos, logos e...
Mobilitati locali e pizzerie la città di Napoli, domani sera si fermerà! La città di Napoli è in pieno fermento,...
CliCiak Scatti di Cinema, fa tappa a Napoli, con quaranta foto esposte nelle sale del Centro di Fotografia Indipendente di...
Diego Maradona il 16 al Teatro San Carlo Diego Maradona sarà a Napoli il prossimo 16 gennaio; l’ex pibe de’oro interverrà al Massimo napoletano per assistere allo spettacolo “Tre volte 10”. Maradona torna sul luogo del “delitto” dopo trent’anni dal primo tricolore della storia del club partenopeo, un appuntamento importantissimo...
Il sistema Olympus OM vanta una lunga storia di macchine eccezionali una di queste la OM2. Successivamente al loro lancio i modelli della serie OM verranno utilizzati con grande soddisfazione da molti fotografi professionisti, giornalisti e addetti ai lavori considerandoli vere meraviglie della tecnologia, del design e dell'ingegneria, seppure questi apparecchi non sembrarono all’epoca, avere una reputazione così forte presso l'utente amatoriale. Questa fotocamera ha offerto molto di più dei suoi contemporanei negli ambiti della qualità eccellente dei materiali, della facilità d'uso e della innovazione tecnologica, prestazioni fantastiche, tecnologie di esposizione avanzate e compattezza senza precedenti.
Waiting for Godot Beckett. Aspettando Godot, la futile attesa di un cambiamento che non avviene secondo le nostre aspettative. Approfondimento...
Zero Killed porta con sé un ben riconoscibile universo sonoro e visionario - una versione contemporanea dell’elettronica industrial di fine anni Novanta unita a beat rap, fuzz e chitarre granitiche unite ad atmosfere cinematiche - che conferma la capacità di Marco del Bene di giocare con i suoni, per creare mondi e ambienti sonori in grado di evocare precise suggestioni ed atmosfere che, in quest’occasione, incontrano le riflessioni del compositore sullo scenario contemporaneo.
Zero Killed è un universo sonoro a tratti psichedelico che, costruito nei mesi passati, incontra oggi l’attualità, affrontando con attenzione e sensibilità tempi di incertezza e violenza, il senso di frustrazione e impotenza dell’uomo comune di fronte ai drammi della Storia e la necessità di guardare oltre.
La celesta di Tchaikovsky, strumento dal suono magico, inventato nel 1886 da Auguste Mustel. Adorata dal grande compositore russo. La...
Lumix G9: presto l’annuncio della nuova mirrorless di Panasonic, forse domani Panasonic si appresta ad annunciare tra pochissimo la nuova mirrorless G9....
World Press Photo: a Napoli dal 6 dicembre la più importante mostra di fotogiornalismo al mondo World press photo, la mostra internazionale dedicata al fotogiornalismo sarà esposta a Napoli presso il Museo Pignatelli alla Riviera di Chiaia, dal 6 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018. La Fondazione World Press Photo dal 1955 tutela la libertà di...