Il Jazz Italiano quest’anno si fa in quattro e si trasforma in “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”....
Dietro le quinte del capolavoro di fantascienza di Nic Roeg del 1976, L'uomo che cadde sulla terra, con David Bowie, in uno splendido libro ricco di fotografie ed aneddoti.
Facebook scoperti da The Guardian i files segreti di un Manuale interno con le linee guida su sesso terrorismo e violenza. Il popolare giornale The Guardian rivela dopo accurate indagini, le regole e le linee guida segrete di Facebook. Dopo una lunga inchiesta, il quotidiano britannico The Guardian è entrato...
Il Sessantottesimo festival della canzone italiana di Sanremo, al via questa sera, come di consuetudine dal Teatro Ariston della città...
La Giornata mondiale della fotografia è una celebrazione annuale e mondiale dell’arte, dell’artigianato, della scienza e della storia della fotografia....
Una splendida Giusy Ferreri è stata ospite pochi giorni fa presso la Feltrinelli di via Santa Caterina a Chiaia a Napoli, dove attorniata dai suoi fedelissimi fans, ha firmato le copie del suo ultimo album Girotondo pubblicato da Sony Music. Un album che nasce da un lavoro di squadra con tanti autori...
In occasione della partita di Champions tra Real Madrid e SSC Napoli ci è balzato all’occhio un pittoresco quanto retrogrado e...
Depressione un test online ci dirà se siamo clinicamente depressi  Secondo i dati forniti dal grande motore di ricerca...
14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della
ferrovia Padova
-
Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine,
una delle regioni all’epoca più povere, più misere di tutta Italia.
Migliaia d
i uomini, donne e bambini scappano mentre l’acqua rimane stagnante per mesi
tra le case e le campagne. Oggi, 70 anni dopo, i bambini di allora ricordano con una
memoria ancora viva quei mesi immortalati dalle pellicole perfettamente conservate negli
archivi dell’Istituto Luce.
Narni. Le vie del cinema, la 27 ma Rassegna di cinema restaurato, diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, del Museo Nazionale del Cinema di Torino e della Cineteca di Bologna.
Oliviero Toscani aveva un occhio straordinario per la bellezza, un'umanità che lo ha reso unico. Le sue fotografie ci hanno fatto piangere, arrabbiare, ma soprattutto pensare...
Augusto De Luca, la fotografia come grammatica del linguaggio visuale. Egli ha avuto modo di ritrarre molti personaggi celebri, quali: Pupella Maggio, Carla Fracci, Renato Carosone, Rick Wakeman, Hermann Nitsch, James Senese, Giorgio Napolitano. Augusto De Luca, fotografo e performer napoletano. Personaggio estremamente poliedrico, infatti, egli dichiara nella nostra intervista;...