Festa della Mozzarella 40esima edizione, Cancello ed Arnone Da venerdì 4 Agosto sino a domenica, si è svolta nel piccolo...
Feste Natale e Capodanno: italiani spenderanno 4,8 miliardi di euro solo a tavola. Questa la cifra stimata per i due...
La bontà del Fior di latte di Agerola, una splendida cittadina sulla costiera amalfitana. Nell’atmosfera color oro di una calda giornata di sole aprilino, favorita anche dai biondi riflessi della cinquecentesca chiesa monumentale di San Pietro Apostolo ad Agerola, il più antico paese della Costiera Amalfitana, ci siamo addentrati in...
Franco Pepe, l’artigiano della pizza di Caiazzo, prepara le sue specialità al G7 dell’ambiente a Bologna. Franco Pepe, maestro pizzaiolo...
Fresella partenopea, un alimento estivo imprescindibile sulla tavola dei napoletani. Si pensa che nel meridione italiano sia nata fin dal...
Frittatina napoletana, la regina dello Street Food, batte perfino la pizza Margherita. Questa piccola frittata di pasta si fa largo nel capoluogo partenopeo, come riciclo dei maccheroni rimasti del giorno prima. Si tratta di un alimento saporito e nutriente molto facile da preparare. Alla pasta avanzata basta aggiungere delle uova e un po’...
Frullati verdi facilmente digeribili rappresentano un cibo completo. I frullati verdi sono il cibo più buono e ottimo integratore per ragazzi, adulti...
Garum, la salsa di pesce, usata per condire i piatti di mare come pesce, crostacei, molluschi ma anche di carne,...
Giovanni Arvonio un giovane chef trentenne che si è fatto notare da chi ricerca una cucina espressiva ed identitaria. Taberna del Principe è la creatura di Giovanni Arvonio, a Sirignano, alle porte dell’Irpinia ed al confine con l’agro nolano. Un po’ una terra di mezzo che riceve la capacità di accogliere e comunicare...
Gli antichi Romani cosa mangiavano nei loro banchetti? Uno studio afferma; non tanto diversamente da noi. Gli antichi Romani. Dalle...
Gli gnocchi alla sorrentina, la leggenda della loro nascita a Sorrento, meravigliosa località della Campania. Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano...
Gli ziti lardiati, piatto povero della tradizione partenopea, ma sempre in auge. Naturalmente in questo piatto il lardo salato la fa da padrone. Una volta l’ingrediente di cui parliamo era conservato sotto sale nelle cucine più povere di campagna, per sfruttare al massimo tutto ciò il maiale offriva, anche le parti,...