La pasta, fiore all’occhiello del Made in Italy. È un legame genetico quello tra la pasta e l’Italia. Come se...
Il vino in Italia: un punto di forza dell’economia nazionale importante da prendere come esempio. Da alcuni anni a questa...
Zeppola di San Giuseppe, il tipico dolce partenopeo, simbolo della città di Napoli, ha origini antichissime, ecco la sua storia: ci sono diverse leggende su questa goduria del palato, una risale perfino all’epoca dell’antica Roma. La sua odierna ricetta, la prima ad essere stata scritta, si fa risalire al 1837,...
Pasta e patate con la provola: caposaldo della tradizione gastronomica napoletana. Pasta e patate con la provola: Il gusto raggiunge...
Il foraging, la raccolta di alimenti grezzi, selvatici, sempre più di moda in Italia. Nei paesi esteri è diventato ben...
La Polacca, ovvero il dolce tradizionale aversano di cui si va matti; si tratta di una delle prelibatezze più saporite e gustose a cui tutti i più golosi si affidano per soddisfare la loro fame di dolci. Questo tipico dolce della città di Aversa, in provincia di Caserta non è...
Sagra della zeppola, a San Giuseppe Vesuviano, provincia di Napoli, il 2 e 3 marzo 2018. I più bravi ed...
Il ragù, un atto d’amore antico. Ragù 7su7. Ragù 7su7: Il ragù detto “O rraù” , è uno dei piatti...
Apecar con forno a legna: un’invenzione partenopea per gustare la cosiddetta pizza a portafoglio, coperta da brevetto. Il suo inventore, il napoletano Giovanni Kahn della Corte ha già invaso l’Italia intera con le sue pizzerie su tre ruote, riscuotendo un grande successo. L’Apecar con forno a legna itinerante è un’invenzione esclusivamente...
Lavorare come pizzaiolo, conviene. Lavorare come pizzaiolo: la professione del futuro. Se in Italia si registra un sensibile calo di...
Piatti freddi, ancora più saporiti il giorno dopo. In realtà esistono dei piatti che mangiati, anche freddi, il giorno seguente...
Lasagna napoletana: il classico pasto di Carnevale, immancabile, quest’oggi, sulle tavole partenopee
Lasagna napoletana: il classico pasto di Carnevale, immancabile, quest’oggi, sulle tavole partenopee. Lasagna napoletana, quest’oggi, su tutte le tavole delle famiglie napoletane, ma non solo, perchè in parecchie altre città italiane esiste questa tradizione di mangiare, il martedì grasso, la tipica lasagna, probabilmente con ingredienti un pochino diversi dalla tradizione...