L’Infinito di Giacomo Leopardi festeggia il duecentesimo anniversario. Infatti sono passati ben 200 anni da quando, nel 1819, il poeta...
Creato a Napoli, dalla Mondadori, il primo Book and Bed della nostra penisola. Una novità assoluta che sarà certamente gradita...
Cherofobia: Tratta proprio di questo tema la recente canzone composta da Martina Attili la giovane cantante partecipante all’ultima edizione di X Factor Italia. Cherofobia, “come te la spiego la paura di essere felici? Quando non l’hanno capita nemmeno i miei amici“. Questo si domanda l’autrice, nel testo della canzone. Parole...
La prima escape room culturale a Napoli, a San Lorenzo Maggiore, nelle imponenti sale della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo. Le...
Vincenzo Corrado, il cuoco galante del diciottesimo secolo operante tra a Napoli. Sapori antichi, tradizioni ataviche, atmosfere preziose, aromi e...
Paolo Giulierini è stato eletto “Migliore Direttore di Museo 2018” in Italia da Artribune, importante piattaforma specializzata in arte e cultura contemporanea. Il prestigiosissimo riconoscimento viene tributato al manager toscano nel suo ruolo del direttore del Museo MANN di Napoli, il più grande museo di archeologia classica a livello internazionale....
Napoli egizia: La città partenopea fin dalla sua fondazione è fortemente legata a molte forme di esoterismo, frutto di rapporti...
Eccezionale Mostra sul Caravaggio, nel prossimo mese di aprile, al Museo di Capodimonte. Il genio dell’artista italiano torna a disposizione...
Eccezionale ritrovamento agli scavi di Pompei: riportato alla luce lo scheletro di un cavallo bardato appartenuto, forse, ad un generale. Si tratta di un sauro, rinvenuto ancora legato insieme ad altri due o tre cavalli di razza con addosso paramenti molto pregiati. Una straordinaria scoperta è stata fatta agli scavi...
Via Duomo, importantissima strada di Napoli, impregnata di cultura, storia ed arte. La via, il cui nome viene dalla presenza...
Beautiful: Un essere umano è una creatura estetica prima ancora che etica. Così scriveva Joseph Brodsky, premio Nobel per la...
Corno napoletano contro il malocchio: perché proprio il corno come anti-jella? Il corno napoletano contro il malocchio è da sempre, a torto, o a ragione un’arma preziosa per tenere lontana la sfortuna, la jettatura e quant’altro possa esserci nocivo. Infatti, a Napoli, già nel XVIII secolo si iniziò a parlare...