Meeting su architettura, archeologia ed alimentazione nella Valle di Comino ad Alvito, Frosinone, venerdì 15 febbraio 2019. Tema principale la...
Marc Chagall in mostra a Castiglione del Lago. L’anima segreta del racconto, un luogo di libera creatività per adulti e bambini....
Il Re di Napoli, la grande storia del pomodoro, di Angelo Forgione, il libro che vede protagonisti assoluti l’oro rosso di Napoli e lo stesso popolo partenopeo che ha insegnato a tutti come cucinarlo e come mangiarlo. Da una decina di giorni in libreria, questo vero e proprio trattato di...
Il Nuovo Suona Giovane 2019. Protagonisti gli Ars Nova Napoli, in concerto. Secondo appuntamento programmato nell’ambito della apprezzata rassegna musicale campana....
Len Cooper scrittore americano: narra a Napoli una storia di riscatto e rinascita, contro ogni forma di intolleranza ed emarginazione celebrando a Nisida...
Inaugurata, al celebre Museo Pan di Napoli, il nostro ‘900, la mostra sui migliori artisti del secolo scorso. Sarà possibile visitarla fino al 10 marzo 2019. Trattasi di un evento basato sulla pittura e sulla scultura partenopea del Novecento. Quattro giorni fa è stata inaugurata al celebre Museo Pan, in via...
Chiediamo a tutti i nostri numerosi lettori di offrire nel corso del nuovo anno. Un contributo continuo a sostegno del...
Michelangelo Merisi, il Caravaggio: le famose Sette Opere della Misericordia e la Pala di Radolovich. Questo grande artista italiano del...
I misteri e gli scandali delle grotte di via Chiatamone a Napoli, la celebre strada che porta sul lungomare partenopeo, che anticamente veniva definita la Posillipo dei pezzenti, un luogo di leggende e di riti segreti capaci di un’attrazione particolare che tuttora attira gli studiosi di storia e di vecchi culti....
Augusto De Luca, la fotografia come grammatica del linguaggio visuale. Egli ha avuto modo di ritrarre molti personaggi celebri, quali:...
Il Tintoretto. Un ribelle a Venezia: oggi, domani e dopodomani al cinema il docufilm sul genio dell’arte. La storia,curata da Melania G....
La Cherofobia: seconda puntata della web series “Conoscere la medicina”, verranno consigliati metodi e terapie per curarne i sintomi. Solitamente le persone che nutrono un’avversione irrazionale verso la felicità soffrono di una malattia chiamata “cherofobia”, dal greco “chairo” che significa “mi rallegro”. Questo vuol dire, in pratica, che essi hanno...