Alberto Angela è cittadino onorario di Napoli! La cerimonia di conferimento si terrà nelle prossime settimane. Alberto Angela, noto documentarista, giornalista...
La testimonianza della “mamma di Arturo” la signora Iavarone, all’incontro promosso dal Corecom Campania presso l’Istituto Palasciano di Pianura nell’ambito...
Primo impianto di illuminazione a gas in Italia: un altro primato di Napoli, città all’avanguardia sotto tanti punti di vista. La metropoli campana si è distinta in Italia e nel mondo nelle arti, nella scienza e nella tecnologia, in particolare durante il Regno delle due Sicilie, sotto la casata dei...
A fronna ‘e limone, antica tecnica canora che ricorda i versi dei mercanti per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti. A...
Salone del libro a Napoli: da oggi fino a domenica 27 maggio, l’evento organizzato dal Comitato Liber@Arte, formato dagli editori Diego...
Le micidiali armi di assedio dei Romani. Ecco alcune straordinarie macchine belliche. Armi di assedio dei Romani: Una delle tattiche da guerra che fu inventata dall’esercito romano e che, in seguito, fu poi adottata nelle più avanzate e moderne strategie militari (la Guerra Mondiale, per esempio), fu quella dell’assedio che...
Andrea Mattoni, giovane artista varesino capace di portare l’arte caravaggesca sui muri cittadini di molte località d’Italia, al fine di...
Arco di Traiano di Benevento, emblema per antonomasia della città sannita. Costruito in omaggio all’imperatore omonimo, è conosciuto anche con...
Festival di Poesia e Musica a Napoli, Complesso San Domenico Maggiore, da giovedì a domenica prossima. Una 4 giorni di eventi per scrutare le interazioni tra musicisti e poeti, attraverso degli spettacoli di grande lignaggio artistico a carattere internazionale. Nel corso della manifestazione sarà presentata, in assoluta anteprima, l’Antologia della Nuova...
Incredibile ritrovamento agli scavi di Pompei, rinvenuto scheletro di un fuggiasco che aveva tentato di scampare alla distruzione della cittadina...
Chiesa di Santa Croce e Purgatorio, piazza Mercato, Napoli, edificio quasi millenario che vide la decapitazione di Corradino di Svevia...
Dio è lungariello ma nun è scurdariell, una tipica esclamazione tutta partenopea. Dio è lungariello ma nun è scurdariell; si tratta di una tipica esclamazione tutta partenopea per chiedere la giustizia divina in caso di malefatte subite, particolarmente dolorose. Letteralmente la frase sta a significare che Nostro Signore, ha dei...