Creatività consapevole. I 10 studenti selezionati, seguiti dal docente Erminio Annunzi, si sono dedicati ad uno dei quattro temi del progetto: il paesaggio, il ritratto, il reportage e il nudo, cercando di abbinare creatività e competenza tecnica per raggiungere il risultato voluto attraverso l'attrezzatura fornita da Lomography: le classiche fotocamere medio formato Diana F+ e le pellicole Color Negative 120 400 ISO.
Ci sono voluti cinque anni per sviluppare la OM-1, che è stata introdotta nel 1972 come la più piccola e leggera fotocamera reflex a obiettivo singolo (SLR) e ha suscitato grande scalpore in tutto il mondo.Olympus OM 1.
Yoshihisa Maitani. Nel 1966 la stampa lo aveva già soprannominato "il mago della macchina fotografica". Le sue acrobazie tecniche e il suo talento ingegneristico avevano stupito, sino ad allora, il mondo della fotografia. Cosa restava a Maitani? Solo una sfida, una grande sfida: affrontare il totale rinnovamento della classica, sovradimensionata, pesante e rumorosa SLR da 35 mm.
Nikonos doveva la sua creazione in larga misura all'esploratore subacqueo, avventuriero e ambientalista Jacques Cousteau, che nel 1950 fondò le campagne oceanografiche di ricerca francesi e allestì una nave chiamata Calypso per ricerche, immersioni e documentazione scientifica.
Nikonos, la sua storia.... Nel 1956, una macchina fotografica subacquea fu progettata per J.Cousteau dall'ingegnere belga Jean De Wouters. Si chiamava Calypsophot, una macchina anfibia, senza alcuna custodia stagna e completamente meccanica, dalle incredibili caratteristiche che permisero negli anni di definire Calypso, come un'invenzione rivoluzionaria e una fotocamera di livello mondiale. La casa giapponese Nikon ha successivamente acquisito la proprietà del progetto e i diritti di distribuzione ed ha portato la sua esperienza tecnica nel design della fotocamera e quindi la Nikonos I è diventata disponibile nel 1963.
Nikon F 2 come questa mitica fotocamera è diventata nota come la più grande fotocamera meccanica e il motivo dell'esistenza della F2 tra le reflex Nikon al mondo.
Minolta è uno dei marchi storici della fotografia analogica e malgrado sia da tempo scomparsa dal mercato insieme ad altri nomi storici della fotografia, gli appassionati delle fotocamere analogiche conoscono bene la qualità delle ottiche e la precisione delle sue fotocamere.
suoi giorni sono purtroppo terminati il 2009. L'iconico rullino e la sua lattina smaltata, sono oramai diventati un ricordo, oggetti di culto per appassionati, ricercatissimi da esporre magari in qualche museo .Dopo 75 anni di creazioni di milioni di immagini, Kodachrome é finito come pellicola analogica, ma rivive attraverso le numerose simulazioni che si ritrovano nelle ultime fotocamere digitali soprattutto quelle Fujifilm. Esse attraverso accurate regolazioni, riproducono quasi fedelmente le famose e luminose sfumature di colore che solo questa mitica pellicola ci ha saputo offrire.
Hasselblab Heroines il concorso fotografico internazionale dedicato alle fotografe mondiali
Kodachrome è probabilmente la pellicola fotografica più iconica mai realizzata. Era leggendario e molte persone hanno visto il mondo attraverso...