Il metaverso non esiste fisicamente, Esso, è un universo nell’universo, l'etimologia del termine, "meta", ovvero all'interno, e "verso", abbreviazione di universo, quindi un universo parallelo.
Metaverso. Un termine coniato dallo scrittore Neal Stephenson in un romanzo del (1992) per indicare uno spazio tridimensionale all'interno del quale persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso strumenti personalizzati. Gli spazi virtuali in questo sub universo possono essere creati dagli utenti stessi che li mettono a disposizione di altri utenti. Esiste anche la possibilità di un contatto, un collegamento tra lo spazio reale e quello digitale per ottenere ciò si utilizzano la realtà aumentata e tecnologie di realtà ibride. All’interno del metaverso si possono utilizzare valute virtuali ma in alcuni casi anche reali.
"Il Metaverso potrebbe rappresentare l’evoluzione della rete Internet, ma non si sostituisce ad essa".
Questo immenso, grande luogo virtuale, rappresenta ancora un concetto difficile da assimilare e comprendere esattamente, nelle sue molteplici sfaccettature. Esso prefigura un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi tra loro. Metaverso, quindi non è una tecnologia ma un processo di sviluppo e di convergenza digitale.
Una sorta di rivoluzione intrapresa l’ultimo decennio del secolo scorso, che affonda profondamente le sue origini nel pensiero moderno. Il Metaverso forse è il futuro di Internet, un insieme di spazi virtuali rappresentati da Avatar suddivisi, manco a dirlo, in “classi sociali” e dalla conseguente possibilità o meno di accedere in “luoghi” esclusivi, questo a seconda della visibilità “risoluzione” del proprio Avatar.
Ad oggi il concetto di Metaverso, che adesso è considerato ancora un mondo parallello e completamente staccato da quello reale. Potrebbe invece essere in futuro anche un’implementazione nella nostra vita, ma senza necessariamente separarsi da essa.
A tale proposito, un artista e fotografo ritrattista, italiano “iPhotox” ha provato a porsi una domanda. “Che cosa potrebbe succedere se le persone iniziassero a preferire il mondo virtuale a quello reale?” “Sono molte le persone che non si sentono a proprio agio con il loro corpo o con il loro habitat, oppure che sono troppo timidi sino a chiudersi in se stessi e non aprirsi alle altre persone.” “Quindi, se si sentissero meglio o più liberi nel mondo virtuale? Non ci sarebbe motivo di lasciarlo.”
Sadhana app, l’app spirituale gratuita in rapidissima ascesa. Ideata privatamente con un costo superiore a 1,3 milioni di dollari da...
AI. L'intelligenza Artificiale comporrà musica classica attraverso l'utilizzo di un sofisticatissimo software AI
AI. Oggi è possibile, grazie all'Intelligenza artificiale fare di tutto creare immagini, addirittura video, sviluppare testi di ogni tipo ed in diverse lingue ed anche la musica grazie e ad un sofisticatissimo software, messo a punto da un gruppo di ricercatori americani. Il software consente di appropriarsi di partiture complete di grandi composizioni di musica classica come quelle di Beethoven, Brahms e Mozart e comporre brani o addirittura completare opere incompiute.
Web 3.0 and Knowledge. Web 3.0 sulla fruizione della conoscenza.Per affrontare queste sfide, potrebbe essere utile adottare un approccio filosofico...
Trash Content: Il Web è invaso da contenuti spazzatura. È facile cadere nella trappola di scrollare senza fine il proprio...
3 segreti per migliorare il tuo profilo LinkedIn. LinkedIn è diventato uno strumento indispensabile per la costruzione della propria rete professionale. Segreti per migliorare il tuo profilo LinkedIn. In un mondo sempre più connesso, LinkedIn è diventato uno strumento indispensabile per la costruzione della propria rete professionale e per la...
Attenti ai social media: 5 effetti negativi sulla nostra vita. La trappola del filtro: come i social ci rinchiudono in...
Internet: Storia, Pietre Miliari e Uso Odierno. La Rete delle Reti: L’Evoluzione del Sistema Nervoso Digitale Globale Internet è indubbiamente...
Trasformazione digitale: sfide e opportunità della società connessa. Le nuove tecnologie portano cambiamenti radicali nella società: opportunità di crescita e rischi da gestire con attenzione La trasformazione digitale sta cambiando profondamente la nostra società, dando vita a nuove interessanti opportunità in molti ambiti ma anche a tante sfide significative, che...
Pronti per l’IA Generativa? Siete abituati a fare domande interessanti nella vostra vita? Quante persone conoscete che sappiano fare domande...
Tecnologie rivoluzionarie che hanno cambiato la nostra vita. Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha subito una brusca accelerata Tecnologie rivoluzionarie.Da...
Combattere l’antropocentrismo con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. L’IA espone i limiti del linguaggio e del pensiero umano. Combattere l’antropocentrismo. In quest’era turbolenta, mentre i conflitti infuriano in tutto il globo, l’avvento dell’AI rivela l’obsolescenza delle nostre concezioni antropocentriche di scala e dimensione. Per troppo tempo, abbiamo imposto in modo incauto categorie...