Gli amici di Luciano Pavarotti in concerto all’Arena di Verona per il decennale della scomparsa. Parata di stelle per ricordare...
Gli antichi Romani ed i loro succulenti banchetti. Innumerevoli le leccornie gustate dai nostri avi che tanto amavano mangiare. Dalle...
Gli antichi Romani cosa mangiavano nei loro banchetti? Uno studio afferma; non tanto diversamente da noi. Gli antichi Romani. Dalle testimonianze lasciateci attraverso le pitture murali piuttosto che su colorati mosaici, possiamo ammirare tavole imbandite ricche di cacciagione di incredibile varietà. Fagiani, struzzi, tordi, maiali, pesce di varie specie. Dalle...
Gli azzurri tengono il passo dei bianconeri, in attesa del big match di sabato a Torino. Il Napoli, infatti, ha...
Gli infiniti di Cantor: bellezza femminile tra luce e ombra. Quando la matematica incontra la fotografia nell’intimità della notte. Ho...
Gli Inuvialuit: il popolo del ghiaccio dell’estremo Nord del mondo. La cultura Inuvialuit persiste in armonia con la terra severa ma rigogliosa. Mentre la debole luce della primavera ritorna dopo mesi di oscurità, il popolo Inuvialuit nell’Artide occidentale canadese si prepara con impazienza ad attraversare la terra e l’oceano ghiacciato...
Gli italiani stretti nella morsa del caldo africano, si prevedono ancora per molti giorni temperature da incubo: ieri percepiti 50...
Gli Ittiti in Anatolia: il popolo del ferro e dell’acciaio. Hittites and Iron. Gli Ittiti erano un antico popolo dell’Anatolia...
E’ opportuno conoscere la storia degli Osci, un popolo che a partire dal V secolo a.C. si insediò in molte aree del centro-sud Italia. Chi erano gli Osci. Detti anche Oschi (impropriamente, anche “Opici”), erano una popolazione indoeuropea di origine sannitica, appartenenti al gruppo osco-umbro. Si distinguevano dagli altri ceppi...
Gli zampognari: una tradizione immancabile in Campania, durante le festività natalizie. Gli zampognari, a Napoli ed in Campania in questo...
Gli ziti lardiati, piatto povero della tradizione partenopea, ma sempre in auge. Naturalmente in questo piatto il lardo salato la...
Il primo sciopero globale per il clima del 2022 è avvenuto con successo lo scorso 25 marzo, in un momento in cui la situazione politica ed economica italiana e internazionale è segnata da accadimenti dolorosi e violenti. Fatti che allontanano la politica da una minaccia sempre più attuale, che subdolamente,...












