Giovanni Verga: pane e fave, la tavola dei poveri. C’è sempre stato un rapporto simbiotico tra la cucina e la...
Giugliano in Campania: Paradiso o Inferno? L’ arte si è trasformata in cronaca, la poesia e la prosa sono diventate...
Giugliano, Napoli: la Torre degli Incurabili, famosa per la sua architettura esoterica e per le tante leggende. Di forma piramidale, questa struttura che sembra assai fatiscente, è passata alla storia per il suo alone di mistero quasi sinistro. La denominazione Incurabili è dovuta ad un documento del 1700, nel quale...
Giugno Giovani 2018, ritorna nella nostra città, la manifestazione organizzata dall’Assessorato alla gioventù che è giunta alla sesta edizione. In...
Giuliano Grittini il grande artista e stampatore e Universo Warhol, in un interessante set interattivo in mostra a Roma...
Al largo del porto di Giulianova rinvenuto peschereccio affondato nel mare tempestoso, i marittimi che erano a bordo sono morti. Rinvenuti e recuperati a circa due miglia, al largo del porto di Giulianova in Abruzzo, i corpi dei due marittimi che si trovavano a bordo di un peschereccio, affondato nelle acque...
Giulio Di Lorenzo, un giovane friulano, replica ai cartelli offensivi contro Napoli con una lettera aperta avverso l’autore della scritta...
Giuseppe Antonio De Gori celebre figurinaio del presepe napoletano, fu discepolo dello scultore Giuseppe Sanmartino, e visse nel diciottesimo secolo....
Giuseppe Garibaldi, ma chi era realmente costui? Una leggenda da sfatare! Forse potremmo dire che fu un avventuriero, un negriero, un anti meridionalista ed un nemico della Chiesa. Si disse che fu eroe del nostro Risorgimento, ma in realtà, questo periodo della storia italiana, come disse Vincenzo Gioberti, fu un...
Giuseppe Moscati, ovvero il medico santo nato a Benevento ma che esercitò a Napoli compì tre miracoli. Giuseppe Moscati ebbe...
Giustizia climatica. Siamo tutti uniti nella nostra lotta per il clima ma si deve riconoscere che non tutti ne subiamo...
Gladiatorial combat: combattimenti gladiatori tra etruschi e osco-sanniti. Due interessanti teorie a confronto. Gladiatorial combat: Nel VI secolo d.C. Isidoro di Siviglia classificò i giochi romani in quattro parti distinte, gymnicus, circensis, scaenicus e gladiatorius. Gli spettacoli sanguinosi dei gladiatori si sono rivelati un fenomeno tipicamente romano. Così, mentre le...












