George Harrison e Ganesha si conobbero in un foresta, all’ombra di un maestoso banano. George era smarrito, desolato, quasi che tutta la musica che aveva concepito e composto non avesse più senso per lui. Nel cuore della foresta George trovò Ganesha, il Dio Elefante dell’infinità pietà, seduto sotto le fronde del banano, e Ganesha lo accolse, lo ascoltò e parlò alla sua anima desolata: “L’amore muove ogni cosa, supera ogni ostacolo, vive in ogni più piccola particella del nostro universo”.
Coronavirus: istituito in Campania e promosso dall'Ordine dei Giornalisti ed il Corecom regionali un Osservatorio web sulle fake news.
Festival del Giornalismo: In un dialogo sul confine, il luogo condiviso fra creatività musicale/artistica e l’errore Morgan e Andrea Lai, fra parole e musica e suoni propongono una lettura dell’errore che ne esalta la potenza generatrice, i successi e la costante presenza nella cultura.
Touching plants: Le piante sono estremamente sensibili al tatto, a 30 minuti dal contatto, il 10% del loro genoma cambia....
[vc_row css=”.vc_custom_1484300963043{padding-bottom: 25px !important;}”][vc_column][vc_column_text]Panama Papers, indagati 700 italiani dalla Agenzia delle Entrate che si sono visti arrivare una richiesta di...
Nebulosa Cuore: meraviglia del cosmo che dista 7500 anni luce dalla Terra. E’ nota per il suo gas intensamente rosso incandescente. La Nebulosa Cuore (IC 1805) è una nebulosa ad emissione situata ad una distanza approssimativa di 7500 anni luce dalla Terra, nella costellazione Cassiopea. È anche conosciuta come Sharpless...
Il 23 luglio 1904 è una data che merita un posto d’onore nella cronologia dei piaceri gastronomici: è il giorno in cui, alla Fiera Mondiale di St. Louis, debutta ufficialmente il cono gelato...
Tantissimi eventi a Napoli e dintorni in questo secondo fine settimana di giugno, su tutti la Sagra del vino co...
Roberto Ferri Painter: pittore italiano, contemporaneo, originario di Taranto, dal grande talento, sempre affascinato dallo stile caravaggesco. Roberto Ferri è un pittore contemporaneo italiano, nato a Taranto, nel 1978, dal grande talento; è stato sempre affascinato dalla pittura caravaggesca, alla quale ha attinto per realizzare le sue opere che...
Devastante Una tattica chiave era quella di posizionare gli arcieri dietro i legionari. Da lì, lanciavano bombardamenti indiretti che scompigliavano...
Il sentiero dei limoni al tramonto, escursione guidata nella Costiera Amalfitana. Sabato prossimo un evento da non perdere, il percorso...
Procida può apparire una scelta sorprendente per un titolo così importante. Ma, quest’isola, la più piccola del Golfo di Napoli, facente parte, insieme a Ischia, Nisida e Vivara, dell'arcipelago delle isole Flegree, è eccezionalmente bella ed autentica. il territorio è vissuto da 10.000 abitanti circa, con una superficie totale di appena 4 kmq, essa e vivace, e colorata, senza apparire priva di spazi e comodità.
Uno dei motivi principali per cui è stata scelta Procida è stata sicuramente la ricchezza dell'arte tradizionale dell'isola, con abbondanza di caratteristiche botteghe artigiane. Procida ha una sua storia unica, con ritrovamenti di manufatti dell'antica Grecia del XVI secolo a.C. presenti in tutta l'isola. Carlo III di Spagna trasformò Procida nella sua riserva di caccia personale, prima che diventasse in seguito un importante avamposto per l'industria cantieristica navale.