La pièce Il paese di chi se ne va al Napoli Teatro Festival Italia. Spettacolo di grande impatto emotivo, nel...
Arpa di Viggiano, lo strumento musicale che ha segnato la storia dell’umanità. Nel piccolo paese in provincia di Potenza, chiamato la...
Viteliu Il viaggio di Marzio di Nicola Mastronardi: sull’onda del grande successo editoriale, ecco la versione del libro ad uso scolastico. Viteliu Il Viaggio di Marzio di Nicola Mastronardi: Strepitoso successo dei tour scolastici culturali nelle località dei Sanniti, sull’onda entusiastica del romanzo di Nicola Mastronardi, dal titolo Viteliu –...
Canon elimina definitivamente dal listino l’ultima macchina analogica, la fotografia in pellicola è morta? Canon, dopo otto anni da aver...
Tina Pica, l’indimenticabile ed inimitabile attrice napoletana, nota come Caramella, nei film di Vittorio De Sica, vero gioiello di Napoli. ...
Salvo D’Acquisto, eroe e figlio illustre di Napoli sacrificatosi per salvare numerose vite umane. Nato nel rione Antignano, sulla collina del Vomero, nel 1920 da una famiglia molto religiosa e cattolica praticante; divenuto carabiniere, morì, mettendo in salvo, ben ventidue persone innocenti perseguitate dalla cattiveria nazista. Salvo D’Acquisto eroe e...
Abbiamo intervistato il Prof. Achille Della Ragione, critico d’arte ed istrionico e vulcanico promotore di napoletanità. Un uomo che da...
Ferdinando Sanfelice illustre e geniale architetto partenopeo, i cui 2 palazzi da lui realizzati, sono il simbolo di Napoli, sia...
Sagra della Cozza Flegrea a Bacoli, centro storico, da oggi e fino a domenica 17 giugno. Ritorna nella ridente cittadina del litorale flegreo, l’evento che apre le porte alla stagione estiva. Un momento di aggregazione che ingolosisce i napoletani ed i turisti italiani e stranieri. Una tre giorni che offre il...
Al via i Mondiali di Russia 2018: Chi sarà la squadra campione del mondo? Sono ben 32 le formazioni partecipanti...
Il prestigio della Marina Mercantile del Regno dei Borbone: Una grande storia. Marina Mercantile del Regno dei Borbone: Durante il...
Pane cafone napoletano, un alimento dal profumo ed il sapore unico, inconfondibile. E’ l’emblema di Napoli e del meridione in particolare, nel mondo. Esso veniva prodotto con il lievito madre, oggi invece, è stato sostituito con il criscito, ossia una pasta di riporto realizzata con delle rimanenze di precedenti lavorazioni. Il...