Tempio di Serapide, Pozzuoli: per la prima volta il sito apre al pubblico, di sera, gratuitamente. Infatti da domani mercoledì 18...
Dopo 5000 anni la mummia Ötzi arriva al Giffoni Film Festival attraverso il film ‘Ötzi e il mistero del tempo’, pellicola,...
L’Acquaiolo di Vincenzo Gemito, un bronzo patinato raffigurante un venditore d’acqua di Napoli, realizzato dall’artista partenopeo nel 1880. Pure questa scultura, come il Pescatore, è diventato celebre in diverse repliche, di cui alcune, sono state fatte realizzare, post mortem, dalla famiglia dell’illustre scultore. In realtà l’opera originale, stranamente, ritrae il personaggio...
Napoli buona la prima, battuto il Gozzano 4 – 0 nell’amichevole disputata a Carciato. Con questa uscita ufficiale si è...
E’ quatte Palazze, una famosissima piazza, autentica meraviglia di Napoli. Forse molti conoscono questa piazza col nome di Piazza Nicola...
Le tre Grazie di Antonio Canova esposta a Napoli, nel Museo archeologico, nel 2019, per un periodo molto limitato. La splendida notizia è stata riportata da un noto quotidiano italiano, il quale ha scritto che il capolavoro sarà in mostra nel capoluogo partenopeo in virtù degli accordi intrapresi tempo fa...
Cavani a Napoli, un possibile ritorno del matador farebbe impazzire i tifosi azzurri ma… Il calciomercato è giunto nella sua...
EmozionArti, evento all’insegna dell’arte e della Cultura a titolo gratuito, questa sera in quel di Varcaturo, Napoli. Nella piazzetta Roberto...
Link Battaglie di Canne – Prima parte. La Battaglia di Canne, giunge alla fine l’epico e sanguinario scontro tra i due grandi eserciti, romano e cartaginese. La Battaglia di Canne. Essendo ormai sopraggiunta la sera e con essa, la vittoria schiacciante dei Cartaginesi, questi ultimi ritornarono nel proprio accampamento e dopo...
Meret sarà operato stamani per una frattura al braccio sinistro, alla clinica Pineta Grande di Castelvolturno. Il portiere ex Spal...
Vermicelli al pomodoro e basilico alla napoletana, ovvero vernicielle ca pummarola ncoppa e co basiliche, a sentire i partenopei. Si...
Pennette aumm aumm, il piatto tipicamente estivo dei capresi. Gli ingredienti di questo pasto sono amalgamati in maniera completamente segreta e propria. Infatti, in napoletano, il termine aumm, aumm, sta a significare un qualcosa che deve restare segreta, oppure un’azione che deve essere compiuta velocemente, senza dare nell’occhio. Per questo motivo gli abitanti...