Funerali del re dei cinepanettone, Carlo Vanzina, domani a Roma, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri....
Il Napoli si raduna a Castel Volturno, è cominciata, ufficialmente, la nuova stagione azzurra, sotto la guida tecnica di Ancelotti....
Non solo Medea, spettacolo della rassegna Pompeii Theatrum Mundi 2018, al Teatro Grande della città vesuviana, il 12,13,14 luglio prossimi. Si tratta di una prima assoluta di questa esibizione danzante, in cui si cimenteranno i coreografi “Emio Greco e Pieter C. Scholten“. In scena i danzatori del Ballet National de...
Enrico Caruso, figlio illustre di Napoli, uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. Le sue immense doti canore vennero...
Link Battaglie di Canne – Prima parte. Di seguito la seconda parte della Battaglia di Canne del 216 a.c. principale...
Spiaggia dei Francesi, un’oasi felice, dalle acque cristalline, che sorge nel cuore del Cilento, tra Scario e Marina di Camerota. La Spiaggia dei Francesi, detta anche Spiaggia del Marcellino, non è altro che un’oasi felice dalle acque cristalline che sorge nel cuore del Cilento, nel salernitano, tra Scario e Marina...
Giuseppe Garibaldi, ma chi era realmente costui? Una leggenda da sfatare! Forse potremmo dire che fu un avventuriero, un negriero,...
CineMart al Vomero, nel parco dell’Istituto “Domenico Martuscelli”, fino al 15 settembre prossimo. Si tratta di una rassegna cinematografica che presenta...
World Cleanup Day 2018 è una potente “onda verde” che inizia dal Giappone passando per Napoli, con centinaia di milioni di persone che prendono parte alle azioni positive per ripulire il mondo dai rifiuti. World Cleanup Day 2018. Il 15 settembre 2018 le persone di 150 Paesi si uniranno per...
Registi napoletani che hanno fatto la storia del cinema italiano: da Massimo Troisi a Paolo Sorrentino. Come è noto la...
Cyberbullismo, è necessario puntare sulla prevenzione: Incontro all’istituto penale minorile di Airola promosso da Corecom e Garante dei detenuti della Campania....
Telese Terme con le sue acque sulfuree è famosa fin dall’epoca dell’antica Roma. Cittadina del Sannio, in provincia di Benevento, ha una lunghissima storia. Tuttora si può usufruire dei resti delle vecchie terme. Le sue salutari acque minerali vennero alla luce in seguito al terremoto del 1349, che rase al suolo la...