Cammenanne…. spuzzulianne: gusto arte e musica a Sicignano degli Alburni, Salerno, questo fine settimana. L’evento giunto alla sua quinta edizione,...
Pronto riscatto azzurro: il Napoli batte il Borussia Dortmund 3-1 nell’amichevole di San Gallo in Svizzera; in gol Milik, Maksimovic...
Scavi di Pompei all’avanguardia: si utilizzerà la signal TV, ben 13 monitor in corrispondenza delle entrate di Porta Marina, Piazza Esedra e Porta Anfiteatro, diffonderanno informazioni ed avvertenze utili ai visitatori, i quali prima di entrare nel sito archeologico potranno conoscere notizie sugli orari di apertura, sulle tariffe dei biglietti...
Chi è Kevin Malcuit, l’ultimo arrivato in casa Napoli? Si tratta di un terzino destro che avrà il compito di...
Giornata per la vita e per Vito. Salvare una vita con un sorriso. Un grande impegno per l’associazione La Panchina di Albanella...
Certosa di San Martino, dal 1866 Museo storico napoletano, situato sulla collina del Vomero, da cui si gode un panorama mozzafiato. All’interno troviamo delle collezioni che ripercorrono le vicissitudini della città partenopea. Si tratta di uno dei siti culturali italiani più apprezzati dai turisti stranieri. La Certosa di San...
Via Medina, ex Largo delle corregge, rappresenta una delle più importanti strade storiche della città di Napoli. Un tempo era...
A Napoli sono in arrivo pioggia e temporali, dopo il caldo insopportabile di questi ultimi giorni che ha fatto registrare,...
La medaglia Fields,ritenuta come il Nobel per la matematica, va ad un italiano; non accadeva da ben 44 anni. Si tratta del trentaquattrenne Alessio Figalli, un matematico e docente ordinario al Politecnico di Zurigo. La sua brillante vittoria è da attribuire alle “ricerche sulla teoria del trasporto ottimale, la quale cerca...
Pier Paolo Marino: “Ad un certo punto De Laurentiis dovrà fare una scelta: Napoli o Bari”. L’ex direttore del Napoli...
Notte della Tamorra a Napoli, alla Rotonda Diaz, la serata di ferragosto; l’evento tanto atteso in Campania è giunto alla...
Villa dei Papiri, antichissima struttura assai famosa degli scavi di Ercolano, appartenuta a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare e nemico di Cicerone. Rinvenuta ad una profondità di circa 30 metri ed a 4 sotto il livello del mare, fu portata alla luce soltanto nel 1750 e fu scavata...