Le frontiere del Product Design nel 2023 tra arte, moda e Intelligenza Artificiale. Nel 2023 assisteremo a un’integrazione ancora maggiore...
Earthquake in Turkey and Syria: la forza delle radici dei Nomadi Semiti . Gli antichi Nomadi Semiti che un tempo...
10 difetti di chi non ha curiosità di conoscenza e spiritualità.”La più grande scoperta della mia generazione è che un essere umano può modificare la sua vita modificando i suoi atteggiamenti”. – William James. 10 difetti di chi non ha curiosità. L’autoconsapevolezza, l’intelligenza emotiva, lo scopo, la gratitudine, il potenziale...
Humans and Artificial Intelligence: alimentare la fame di conoscenza. L’ IA è una straordinaria opportunità, uno strumento, un mezzo per...
Matteo Messina Denaro: Arrestato. In questi casi si gioisce a metà. Il boss di Cosa Nostra era latitante da 30...
Competenze digitali. La Commissione europea prevede consistenti finanziamenti anche per sistemi formativi evoluti come realtà virtuale e l’AI. Competenze digitali. Tra i principali e consistenti programmi di finanziamento dell’Ue dedicati alle competenze digitali ci sono il Fondo sociale europeo Plus (Fse+), con oltre 99 miliardi di euro da utilizzare entro...
Soluzioni per il Sistema Sanitario Nazionale: intervista podcast con il Dr. Mauro Idone, Neurologo e Psichiatra. La Sanità in Italia...
La FIFA nel 2010 ha deciso di lasciare che il regime dispotico del Qatar ospitasse la Coppa del Mondo, da allora sarebbero già morti oltre 6.500 lavoratori schiavi, migranti.
Coppa del Mondo. La coppa della morte, abbia inizio! Intanto, mentre tutte quelle famiglie in lutto non ricevono neanche un risarcimento, chi li ha schiavizzati, sta accumulando miliardi. Immaginiamo di essere così disperati da decidere di abbandonare la nostra famiglia per vivere in uno squallido cantiere, schiavizzati nel deserto per una paga a volte di solo 1 euro all'ora. E poi infine di morire, da soli, senza neanche un indennizzo.
Khvicha Kvaratskhelia: Kvara, tra calcio e letteratura georgiana. Il campione del Napoli, proprio come il serpente evocato nel libro di Grigol Robakidze, sta cambiando pelle e piuttosto velocemente. Veder giocare Khvicha Kvaratskhelia in questi primi mesi di campionato e Champions League, in cui ha stupito il mondo intero, mi ha...
Morte di Mahsa: la protesta delle donne iraniane. Iranian heroines. Sulla lapide di Mahsa Amini, la 22enne iraniana la cui...
La giornata mondiale della vista si celebra in Italia, il secondo giovedi di ottobre. Per l'occasione vengono organizzati convegni e incontri sul tema della prevenzione.
La Giornata mondiale della vista è dedicata a tutti coloro che hanno problemi di vista e a chiunque voglia informarsi sull'importanza di una corretta prevenzione. Vedere bene è importante per poter svolgere al meglio qualsiasi attività. La Giornata Mondiale della Vista (Gmv) è un evento annuale che si tiene il secondo giovedì di ottobre per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di salvare la propria vista. La visione è un organo fondamentale agli effetti del benessere psicofisico delle persone. Anche dal punto di vista sociale è importante che i soggetti conservino intatta la facoltà visiva nella sua completezza cioè non solo una buona visibilità ad un occhio, ma che entrambi gli occhi siano dotati di una perfetta capacità visiva.
Googlare e la web Reputation, la difesa della propria reputazione e identità personale sulla rete.
Googlare. Un termine, entrato negli ultimi anni prima nel vocabolario comune e poi, sulla Treccani. Il verbo in questione indica molto di più della mera azione di ricerca sul web, ma abbraccia un concetto più ampio, quello della conferma di una nostra iniziale percezione. Per capirne realmente la forza e la portata innovativa basta guardare alle nostre azioni quotidiane: ho visto un prodotto, ho sentito alla radio il nome di una certa località, mi hanno parlato bene di un certo dentista, in tutte queste situazioni, l’azione che immediatamente segue il primo impulso (per usare un termine caro al marketing) è quella di cercare conferma online e appunto Googlare: il nome della località in questione, o del professionista sanitario, o del prodotto specifico, per tornare all’esempio sopracitato.