Napoli e Scienze Matematiche: da Pitagora alla cibernetica moderna.I pitagorici svilupparono concetti matematici fondamentali Napoli e Scienze Matematiche. Nel vasto...
Recensione de Il segreto del fiore d’oro: testo di Buddhismo Chan. Metodo sorprendentemente diretto e accessibile per esplorare e sviluppare...
Verso la Quinta Dimensione – Tutto è Uno. Chiusi gli occhi e mi concentrai, lasciando che la mia coscienza si espandesse. Quinta Dimensione. Nell’abbraccio salmastro dell’alba, i miei piedi nudi affondavano nella sabbia calda della spiaggia, mentre iniziavo una corsa sfrenata lungo il litorale. In quel momento, ero completamente immerso...
Neapolis e le radici Greche: capacità di conservare l’identità Greca. Fondata nel 700 a.C. da coloni greci provenienti da Cuma,...
Recensione di Costellazioni Familiari di Ana Llurba: libri New Weird. Esplorare le profondità dell’animo umano. Costellazioni Familiari di Ana Llurba....
Illuminazione a Napoli in epoca Borbonica: nascita delle edicole votive. Le edicole votive divennero elementi caratteristici del paesaggio urbano napoletano. Illuminazione a Napoli. Durante il regno borbonico, tra il 1734 e il 1860, Napoli visse un periodo di grandi trasformazioni urbane e sociali. Tra queste, l’illuminazione dei vicoli e la...
‘O muzzunaro, il raccoglitore di mozziconi della Napoli antica. Rappresentava l’ultimo gradino di una scala sociale che sprofondava nell’abisso della...
Napoli e Occulto: La Scienza Proibita di Di Sangro e Marini. Affascinante viaggio attraverso le loro vite straordinarie. Napoli e...
Fà marenna a sarachielle: L’essenza di Napoli in un’espressione. La scelta dei sarachielle come simbolo di un pasto insufficiente non è casuale. Nel ricco panorama linguistico napoletano, poche espressioni catturano l’essenza della città partenopea come “Fà marenna a sarachielle” (fare merenda con i sarachelli). Questa frase, apparentemente semplice, è un...
In un'epoca dominata dal digitale, dove la musica si materializza con un semplice clic, assistiamo a un fenomeno apparentemente paradossale: la rinascita della cultura delle audiocassette. Un oggetto un tempo relegato ai cassetti della memoria, simbolo di un'adolescenza fatta di mixtapes e radioline, torna prepotentemente alla ribalta, catturando l'attenzione di giovani e meno giovani....
La tarantella: dalle origini contadine al palcoscenico internazionale. Secondo la tradizione popolare, questa danza nacque come rimedio al morso della...
Emil Cioran, filosofo, un pensatore radicale che ha scavato a fondo nelle profondità dell'esistenza umana, rivelando un'immagine inquietante e amara dell'essere al mondo.