Rappresentazione teatrale all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, su “Giordano Bruno”, della Compagnia l’Alt(r)o Teatro, stasera a Santa Maria...
Spaghetti alla Gennaro, piatto tutto napoletano, amatissimo dal principe della risata. Questo alimento prelibato rappresenta la napoletanità e lo spirito...
Napoli: sta per nascere il Museo del Mare e dell’Emigrazione che sarà adibito a casa delle Navi romane. La sede sarà quello spazio che era occupato dai Magazzini Generali; Il progetto, come si evince dalla pagine del quotidiano napoletano “Il Mattino”, nasce da un accordo siglato tra l’Autorità portuale di Napoli,...
Edenlandia storico Parco divertimenti napoletano, riapre finalmente i battenti, giovedì 26 luglio: si riparte dopo oltre cinque lunghi anni di...
Castello di Baia: apertura serale tra arte e musica, con il suggestivo sfondo del tramonto. Gli appuntamenti da non mancare...
Verdi, Ruiz, Meret e Karnezis, hanno incontrato i tifosi azzurri, a Dimaro. I quattro nuovi acquisti del Napoli, in realtà mancava Inglese, in permesso per un improvviso lutto familiare, hanno risposto alle tante domande del pubblico presente al teatro Comunale della cittadina in Val di Sole. Assai emozionante l’intervento di un...
Palazzo De Liguoro, un edificio storico sito al Rione Sanità a Napoli. Si tratta di una struttura monumentale risalente all’epoca cinquecentesca,...
La testuggine o “testudo” in latino, era una formazione di fanteria dell’esercito romano che richiedeva una perfetta coordinazione di movimenti...
L’Onu e l’Organizzazione Mondiale della Sanità contro la pizza: “Fa male come il fumo”. Guerra aperta, quindi contro questo alimento tipico napoletano che solo qualche tempo fa fu dichiarato, dall’Unesco, come patrimonio dell’umanità. La battaglia intrapresa da questi enti, contro il diabete, i tumori e le malattie cardiovascolari, rischia di diventare...
Michelangelo – Infinito: a ottobre arriverà sul grande schermo il film documentario dedicato al più illustre genio dell’arte. Sulle orme...
Agnano, il sito termale della zona dei Campi Flegrei, a Napoli più antico del mar Mediterraneo. La storia di questa...
Università degli studi Federico II di Napoli, il primo ateneo laico della storia. Il maestoso edificio che sorge sul Corso Umberto I è sicuramente uno dei simboli della città partenopea. Fondata nel 1224 per volere dell’Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia, rappresenta l’università statale più antica d’Italia e...