Napoli Peperoncino Fest, prima edizione, dal 15 al 21 ottobre in Piazza Carità, la famosa piazza intitolata poi a Salvo...
I primi pompieri italiani furono napoletani; il Corpo fu fondato nel 1806 da Giuseppe Bonaparte con il nome Corpo dei...
La Televisione: l’oppio dei popoli. Nel film “I Mostri” del 1963, in uno specifico episodio con Ugo Tognazzi, per la prima volta la televisione viene definita “l’oppio dei popoli”, grazie alla capacità di rapire gli spettatori confinandoli in uno stato di assoluta alienazione. La Televisione é davvero l’oppio dei popoli? Esagerazioni...
Festa del cozzetiello, stasera a Marigliano, in provincia Napoli, per far felici gli amanti della famosa scarpetta. Si tratta di...
Vico esclamativo, voci dal rione Sanità, il primo libro di Chiara Nocchetti, edito dalla nascente casa editrice napoletana San Gennaro....
ll territorio del Sannio Falanghina si candida a Città Europea del Vino 2019. La notizia è stata riportata dal sindaco del comune di Guardia Sanframondi Floriano Panza che ha proposto la candidatura assieme agli altri comuni con ampia produzione vitivinicola, come Castelvenere, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso. Città Europea del...
Michael Kors: grosse opportunità di lavoro nel campo dell’alta moda in Italia ed all’estero. Si tratta di un importante possibilità...
O Muzzunaro, il raccoglitore di mozziconi. Questo mestiere, effettuato essenzialmente per il bisogno di sopravvivere alla grande povertà, veniva svolto per...
Violenza sulle donne e indifferenza. Ecco la testimonianza di una giovane ragazza napoletana, Gaia, che alcuni giorni fa ha condiviso con la nostra redazione, la sua brutta esperienza vissuta recentemente nel capoluogo campano. In un mondo in cui la violenza sulle donne è sempre più un tema imperante nelle cronache...
Aperilingua: riparte dal 4 ottobre l’aperitivo a sfondo linguistico che unisce giovani da tutto il mondo. L’evento, giunto alla quarta...
Il Teatro cerca casa a Napoli: una rassegna di spettacoli itineranti in case private curata da Manlio Santanelli. La manifestazione...
Visita guidata alla Farmacia degli Incurabili, sabato 6 ottobre 2018. Si tratta di un autentico capolavoro storico risalente al XVI secolo, ampliata e decorata nelle forme odierne tra il 1740 e il 1760. Pertanto rappresenta senza dubbio alcuno uno tra i gioielli più preziosi del patrimonio storico-artistico della città di Napoli. Nel fine settimana,...