Il quotidiano inglese The Sun mette in risalto una super offerta del Chelsea di Antonio Conte al talento azzurro Insigne, proponendogli...
La settima edizione di Rendez-Vous, Festival del Nuovo Cinema Francese, approda a Napoli con un focus puntato sul cinema di...
Il cinema italiano è in lutto per la scomparsa del regista napoletano Pasquale Squitieri Il mondo del cinema italiano piange per la scomparsa del noto regista napoletano, Pasquale Squitieri, morto, all’eta di 78 anni, sabato mattina presso l’ospedale Villa San Pietro di Roma dove era ricoverato. La camera ardente sarà allestita domenica dalle 11...
Il nostro condominio, cosa fare quando l’amministratore incaricato non funziona. Accade purtroppo di frequente che in un Condominio chi ha...
Il Consorzio Pasta di Gragnano riceve il prezioso riconoscimento IGP. Si tratta della prima pasta italiana che ottiene tale gratificazione...
Il fanciullino di Pascoli tra Generazione Z e TikTok. Il desiderio di maturità precoce sembra andare contro il concetto di “fanciullino”. La Generazione Z, cresciuta con smartphone e social media, ha una voglia matta di crescere in fretta. Spinti dalla pressione di sembrare fighi e di raccogliere like e follower,...
Il film di Siani ha già incassato sette milioni Il nuovo film dell’attore e regista napoletano, Alessandro Siani, intitolato “Mister...
Il gabbiano Jonathan Livingston è morto, arrivano i mutanti “Il piccolo e anticonformista Gabbiano Jonathan riesce ad intravedere una nuova...
Il Gambrinus, monumentale Gran caffè napoletano e salotto letterario, ha fatto la storia della città, meta e punto di riferimento di personaggi illustri come re, regine, politici, giornalisti, scrittori, letterati, poeti, musicisti ed artisti nazionali ed internazionali. Il Gambrinus. Gennaro Ponziani è una delle persone che anima e dirige, da...
Il genio di Leonardo da Vinci in mostra in Campania. In provincia di Napoli, precisamente nella città di Sant’Antimo, per...
Il governo spagnolo si scusa per la violenza della polizia durante le votazioni per il referendum in Catalogna. Enric Millo,...
Il Jazz Italiano quest’anno si fa in quattro e si trasforma in “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”. Una maratona musicale cominiciata il 31 agosto da Scheggino in Umbria, passata poi il 1° settembre per Camerino nelle Marche e il 2 settembre per Amatrice nel Lazio, fino a...











