Enrico Caruso, figlio illustre di Napoli, uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. Le sue immense doti canore vennero...
Super Graduation Show: successone del gruppo di studenti del corso Fashion Design dell’Accademia Belle Arti di Napoli. Tante novità e...
Amore disperato di Achille Lauro: Vita come disturbo dell’attenzione. Una frase in particolare che mi ha colpito come un’illuminazione Amore disperato di Achille Lauro. Mi sono imbattuto in Achille Lauro come molti altri: attraverso le sue provocazioni, i suoi eccessi, quella trap grezza e diretta che ha caratterizzato i suoi...
Kirtan music & Mantra Chants: Incontro con Snupo, cosmonauta musicale. Cresciuto con la roboante passione della musica nel cuore. Kirtan...
Aaninka. La cultura africana della Costa d’Avorio in scena a Napoli alla Mostra d’Oltremare, il prossimo 8 maggio, in uno...
2084 – L’Anno in cui bruciammo chrome: il New Weird sbarca a teatro? Al Teatro Sannazaro va in scena l’innovazione. 2084 – L’Anno in cui bruciammo chrome mi ha conquistato fin dalle prime scene. Marcello Cotugno in colaborazione con Nadia Carlomagno, completa la sua trilogia sul futuro e la famiglia...
Ancient Music Launeddas, lo strumento tipico della Sardegna, che ha origini incredibilmente antiche. Incontro con Stefano Pinna, abilissimo musicista. Ancient...
La Festa del Cinema di Roma 2018 è al via, si concluderà il 28 ottobre. Tra gli ospiti illustri che...
Napoli Pizza Village grande attrattiva per Napoli 815mila visitatori all’evento Ottocentoquindicimila sono stati i visitatori, nei nove giorni, del Napoli Pizza Village che non hanno solo degustato la pizza, ma hanno assistito gratuitamente alle esibizioni di ben 50 artisti sul palco della manifestazione grazie alla collaborazione della radio ufficiale RTL...
Scomparso Novello Novelli, un plebiscito sui social saluta il noto cabarettista toscano. Novello Novelli, da molti anni lontano dai riflettori,...
Debutto amaro per Italvolley, ai campionati europei 2017. Gli azzurri di Blengini sono stati battuti per 3 a 2 nel...
Teatro napoletano: gli autori più importanti che lo hanno reso celebre. Le prime tracce di questo fenomeno teatrale si manifestarono durante il periodo della corte aragonese grazie a Jacopo Sannazaro e Pietro Caracciolo, i quali ebbero il merito di diffondere il teatro anche tra il popolo minuto, oltre che a corte. Il...