Totò: il principe della risata moriva prematuramente cinquantasei anni fa. Rimpianto ancora oggi dal grande pubblico e dalla gente comune....
L’impegno e l’azione di musicisti che in memoria di un vecchio amico, raccolgono fondi per la ricerca e la lotta...
Pittura devozionale in Italia. Giovan Antonio D’Amato attivo a Napoli e Giugliano. Perla del patrimonio artistico napoletano e giuglianese. Pittura...
Claudio Pennino poeta e Traduttore Napoletanista ha elaborato splendidamente dallo spagnolo al napoletano la trascrizione completa della famosa opera letteraria di Luis Sepúlveda “Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar.”
La gabbianella ed il gatto.... L’opera dello scrittore e poeta Claudio Pennino, quella di trasporre in lingua napoletana, il romanzo di Sepulveda che si può sicuramente definire un classico, è stata sicuramente una sfida.
Ferdinando Palasciano, medico al servizio del prossimo. Fondamentale la sua opera meritoria. Ferdinando Palasciano, un medico originario di Capua, ma...
Giocare a Morra. La morra, un gioco d’azzardo risalente ai tempi dell’antica Roma, proibito dalla legge. A quell’epoca veniva chiamato...
Origini della festa di Piedigrotta di Napoli, passando tra storia e leggenda. La manifestazione si rifà alle feste ed ai...
Tesoro San Gennaro Napoli. Uno dei più preziosi al mondo. Meraviglioso visitare il Museo del Tesoro di San Gennaro presso...
Chiese di Napoli: Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e San Pietro a Majella. Tra bellezza e mistero....
La pizza genera una gradevole dipendenza, una sorta di droga dal sapore unico, di cui non si riesce più a fare a meno.
La pizza. Appena sfornata essa emana un profumo inebriante, che cattura il palato provocando un senso di sazietà e di felicità. Ad affermare che questo alimento crea sintomi di assoluta sottomissione è la scienza.
European Grand Tour: La Rivoluzione Francese segnò la fine di un periodo straordinariodi viaggi e di illuminazione per i giovani europei, soprattutto inglesi. Le giovani élite inglesi del XVII e XVIII secolo trascorrevano spesso da due a quattro anni in giro per l'Europa nel tentativo di ampliare i loro orizzonti e di conoscere la lingua, l'architettura, la geografia e la cultura in un'esperienza nota come Grand Tour. Il Grand Tour, che si concluse solo alla fine del XVIII secolo, iniziò nel XVI secolo e acquistò popolarità nel corso del XVII secolo.
San Gennaro Catacombs. Le Catacombe di San Gennaro a Napoli. Una meravigliosa esperienza di bellezza, che trasuda arte e storia....