È con profondo dolore che Napoli e il mondo della fotografia analogica dicono addio a Luigi Romano, maestro artigiano che per oltre sessant'anni ha dedicato la sua vita all'arte di "aggiustare le macchine del tempo". Oggi, la città partenopea perde uno dei suoi figli più illustri, un custode di quell'artigianato puro che rappresenta l'anima autentica di Napoli e che, purtroppo, sta irrimediabilmente scomparendo...
Oliviero Toscani aveva un occhio straordinario per la bellezza, un'umanità che lo ha reso unico. Le sue fotografie ci hanno fatto piangere, arrabbiare, ma soprattutto pensare...
Ara Güler. Un artista e giornalista completo che in tutta la sua vita dedicata soprattutto alla documentazione fotografica, ha saputo catturare anche lo spirito del suo tempo, attraverso bellissimi ritratti di gente comune, come di grandi personalità.
La guerra civile in Spagna, la feroce dittatura Franchista. Il 1° agosto 1937 un corteo funebre composto da una folla sterminata e sventolante di bandiere rosse attraversa le strade di Parigi...
Il fenomeno del ritorno alla fotografia analogica e/o chimica, perché i giovani sembrano sempre di più preferire utilizzare, macchine fotografiche...
Luigi Romano, a Napoli, l'arte di aggiustare le macchine del tempo... Luigi Romano, oggi vogliamo presentare, anziché una vecchia gloria della fotografia analogica, una persona. Forse, uno dei pochi, ultimi e abili riparatori di macchine fotografiche ancora presenti in Italia.
Leica M3 di carta a foro stenopeico. Una macchina fotografica bella e perfettamente utilizzabile. Leica M3 di carta a foro...