Il metaverso non esiste fisicamente, Esso, è un universo nell’universo, l'etimologia del termine, "meta", ovvero all'interno, e "verso", abbreviazione di universo, quindi un universo parallelo.
Metaverso. Un termine coniato dallo scrittore Neal Stephenson in un romanzo del (1992) per indicare uno spazio tridimensionale all'interno del quale persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso strumenti personalizzati. Gli spazi virtuali in questo sub universo possono essere creati dagli utenti stessi che li mettono a disposizione di altri utenti. Esiste anche la possibilità di un contatto, un collegamento tra lo spazio reale e quello digitale per ottenere ciò si utilizzano la realtà aumentata e tecnologie di realtà ibride. All’interno del metaverso si possono utilizzare valute virtuali ma in alcuni casi anche reali.
"Il Metaverso potrebbe rappresentare l’evoluzione della rete Internet, ma non si sostituisce ad essa".
Questo immenso, grande luogo virtuale, rappresenta ancora un concetto difficile da assimilare e comprendere esattamente, nelle sue molteplici sfaccettature. Esso prefigura un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi tra loro. Metaverso, quindi non è una tecnologia ma un processo di sviluppo e di convergenza digitale.
Una sorta di rivoluzione intrapresa l’ultimo decennio del secolo scorso, che affonda profondamente le sue origini nel pensiero moderno. Il Metaverso forse è il futuro di Internet, un insieme di spazi virtuali rappresentati da Avatar suddivisi, manco a dirlo, in “classi sociali” e dalla conseguente possibilità o meno di accedere in “luoghi” esclusivi, questo a seconda della visibilità “risoluzione” del proprio Avatar.
Ad oggi il concetto di Metaverso, che adesso è considerato ancora un mondo parallello e completamente staccato da quello reale. Potrebbe invece essere in futuro anche un’implementazione nella nostra vita, ma senza necessariamente separarsi da essa.
A tale proposito, un artista e fotografo ritrattista, italiano “iPhotox” ha provato a porsi una domanda. “Che cosa potrebbe succedere se le persone iniziassero a preferire il mondo virtuale a quello reale?” “Sono molte le persone che non si sentono a proprio agio con il loro corpo o con il loro habitat, oppure che sono troppo timidi sino a chiudersi in se stessi e non aprirsi alle altre persone.” “Quindi, se si sentissero meglio o più liberi nel mondo virtuale? Non ci sarebbe motivo di lasciarlo.”
Attenti ai social media: 5 effetti negativi sulla nostra vita. La trappola del filtro: come i social ci rinchiudono in...
Apple: iPhone 8 fra poco più di dieci giorni sapremo davvero tutto, da indiscrezioni, infatti, apprendiamo che la presentazione si terrà il prossimo 12 settembre. Tra le caratteristiche senz’altro più attese e ricercate del prossimo Apple device, iPhone 8, troviamo senza dubbio la fotocamera con il doppio obbiettivo, che stando a quanto dichiarato...
Depressione un test online ci dirà se siamo clinicamente depressi  Secondo i dati forniti dal grande motore di ricerca...
Una lettera rivolta al futuro in una capsula del tempo è stata ritrovata sepolta in un muro in un casa...
Vigili del fuoco da tutta Italia per soccorrere il Vesuvio in fiamme. Squadre attrezzate di Vigili del fuoco stanno in queste ore raggiungendo Napoli da tutta Italia, per partecipare alle operazioni di spegnimento degli incendi che stanno divampando in tutta la regione se ne contano, da una stima effettuata dalla...
Con l’affermarsi dei social media siamo passati da un approccio comunicativo tipico dei media tradizionali, ovvero mono direzionale e asimmetrico (“io parlo tu ascolti, io scrivo tu leggi”) ad un approccio paritario e simmetrico. Nessuno ha più il monopolio sulla diffusione delle notizie.
L'ascolto, quindi è fondamentale per comunicare con efficacia sui social e assume un ruolo centrale già a livello di “agenda setting”. La famosa teoria, di Maxwell Mc Combs che, sostiene che i mass media predispongono quotidianamente, per il pubblico una programmazione precisa degli argomenti cui prestare attenzione. Ancora oggi gli studiosi, dibattono su quanto i media possano comunicare alle persone cosa è importante e cosa deve essere preso in considerazione.
Twitter raddoppia limite caratteri: oggi 280, invece di 140, ma la nostra forza però rimane sempre la sintesi. Da qualche...
Il governo in vista della prossima legge di Bilancio e previo via libera della Unione Europea, ha allo studio un “pacchetto digitale'”, che possa comprendere anche l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati. La serie di obiettivi individuati dal governo, da un lato quello di semplificare sempre di più il rapporto col fisco e...
Instagram ha dichiarato guerra ai finti “influencer” che truffano le aziende con i tantissimi like e commenti fasulli, oltre ai...
Digital transformation, la trasformazione digitale, è il cambiamento epocale della società, in particolare delle imprese, con l’arrivo della tecnologia digitale. Il digitale ha infatti profondamente rivoluzionato negli ultimi anni il modo di fare impresa: il web, i social media e qualunque altra interazione online hanno trasformato i processi di lavoro, fino anche al modo stesso in cui le persone pensano.
La ricerca di MarkMonitor rivela che quasi l’80% dei consumatori teme per la sicurezza online durante lo shopping. Le aziende dovrebbero prestare massima attenzione dal momento che la preoccupazione dei consumatori è in aumento. La nuova ricerca di MarkMonitor, azienda specializzata nella protezione del brand online, ha evidenziato che quasi quattro...












