Quantum Physics & Tadpole: Fisica Quantistica e Metamorfosi. La metamorfosi da girino dimostra il potere della fisica quantistica di plasmare...
Partorire con i delfini. Ogni madre desidera che la nascita del proprio bambino sia speciale. Ma poche andrebbero così lontano...
La forza elettrodebole può essere paragonata al ruolo del lievito nel pane. La loro influenza, tuttavia, non è direttamente percettibile. La forza elettrodebole, l’unione delle interazioni elettromagnetica e debole, può essere paragonata al ruolo del lievito nell’impasto del pane. Entrambi, pur non essendo immediatamente visibili, influenzano profondamente i rispettivi sistemi...
Il Risveglio e la Rivelazione dell’Intelligenza Organica, di Giuliana Conforto: recensione di un libro molto interessante. Il Risveglio e la...
Fractal Dodecahedral Universe: Un’affascinante teoria proposta nel 2003. Esaltando la complicatezza e la raffinatezza dell’universo attraverso una teoria creativa e...
Water Cluster di acqua: essi confermano le idee di Pitagora. Disposizioni ordinate che riportano in vita pensieri antichi. Water Cluster di acqua. L’acqua è una sostanza fondamentale per la vita sulla Terra e ha sempre affascinato gli scienziati e i filosofi. Pitagora, il celebre matematico e filosofo greco, fu tra...
La forza elettrodebole e il campo di Higgs: la natura della materia. Il campo di Higgs è un campo d’energia...
Legge della Risonanza di Michael Beckwith: vibrare con l’universo. Se volete cambiare le vostre circostanze, dovete prima cambiare voi stessi....
L’attenzione selettiva e la via Vedanta alla realizzazione del sè. La mente umana è un sistema complesso che riceve ed elabora costantemente informazioni sensoriali. L’attenzione selettiva e la via Vedanta. La mente umana è un sistema complesso che riceve ed elabora costantemente informazioni sensoriali dall’ambiente. Tuttavia, il cervello ha risorse...
Theory of Strings & Indian Raga/Rasa: Teoria delle Stringhe e musica classica indiana. Le stringhe sono i mattoni fondamentali del...
Alessitimia è un disturbo del linguaggio emotivo, o una difficoltà nell'esprimere e comprendere le emozioni propri e degli altri. La parola "alessitimia" deriva dal greco "a-" (senza) e "lexis" (parola) e "thymos" (emozione).
L'Alessitimia può avere un impatto significativo sulla socialità e sulla vita relazionale soprattutto nei giovani. Le difficoltà nell'esprimere e comprendere le emozioni possono rendere più difficile per i giovani con questa condizione psicologica a stabilire e mantenere relazioni sociali sane.
Ad esempio, i giovani con Alessitimia possono avere difficoltà a comprendere i segnali sociali e le sfumature emotive nella comunicazione verbale e non verbale degli altri, il che può rendere difficile capire cosa gli altri stanno pensando o sentendo. Inoltre, può essere difficile per loro esprimere le proprie emozioni in modo efficace, il che può rendere difficile stabilire una connessione emotiva con gli altri. Queste difficoltà possono aumentare il rischio di isolamento sociale e di bullismo, sia come vittima che come bullo. Inoltre, può essere più difficile per i giovani con Alessitimia gestire conflitti e risolvere problemi in modo efficace, il che può causare ulteriori problemi nella vita relazionale.
Microprocessori. I computer di quel tempo erano troppo grandi, lenti e costosi per soddisfare le esigenze del mercato. C'era bisogno di una idea...
I primi elaboratori elettronici erano macchine enormi che occupavano interi edifici e richiedevano team di ingegneri per essere utilizzati. Soprattutto, erano molto costosi e solo le grandi aziende e le università potevano permettersi di acquistarne uno. L'invenzione del microprocessore, ha offerto la possibilità di creare computer più piccoli, più veloci e più convenienti di tutte le dimensioni.