Una domenica tragica sul Ghiacciaio della Presanella, in Trentino, dove due alpinisti sono morti durante un’escursione: si tratta di un...
Giacinto Gigante, illustre artista partenopeo che si distinse nella pittura paesaggistica, molto in voga tra gli anni 1820 e 1850....
Giacomo Leopardi – Operette morali ed Intelligenza Artificiale. Il filosofo immagina una bizzarra accademia di scrittori satirici che bandisce un concorso per l’invenzione di tre macchine straordinarie. Giacomo Leopardi – Operette morali. Il racconto “Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi” di Giacomo Leopardi rappresenta un testo illuminante del suo...
Giacomo Leopardi: poeta collerico, permaloso e dissacrante che apre le porte al Vero. Ovvero l’irascibile infinito. Giacomo Leopardi era un...
Giambattista Vico: Il concetto di eterogenesi dei fini si sintetizza nell'espressione "conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali". La concezione dell'eterogenesi dei fini fu teorizzata per la prima volta dal filosofo, storico e giurista napoletano Giambattista Vico, secondo cui la storia umana contiene in sé potenzialmente la realizzazione di importanti ed inaspettate finalità. Assodato che il percorso evolutivo dell'uomo sia mirato al raggiungimento, una tappa dopo l'altro, di un qualche fine, non è detto che tale percorso sia da intendersi come lineare. Infatti spesso accade che, mentre ci si propone di raggiungere determinati obbiettivi, la storia arrivi a conclusioni completamente opposte. Secondo Vico, gli esseri umani incorrono spesso nell'errore del "ricorso", ovvero "indietreggiano" e non avanzano rispetto al prestabilito percorso di auto-miglioramento. Ciò a causa di numerosi di errori di natura sociale e/o politica (forte inaridimento del sapere, perdita di memoria storica). Il filosofo però sostiene che tale "ricorso" è soltanto temporaneo. Con fatica, forza, coraggio e sofferenza l'umanità sarà in grado di riprendere il suo cammino progressivo di sopracitato auto-miglioramento.
Giampaolo: “Affronteremo uno squadrone, una macchina da gol ma vogliamo lasciare un’impronta Ultimo giro, ultima corsa. Questa sera il campionato di massima serie chiude i battenti. Alle 18, Roma e Napoli daranno vita al duello a distanza per il secondo posto, con i giallorossi nettamente favoriti sugli azzurri, forti del...
Giandomenico Fracchia, il primo personaggio televisivo dell’attore genovese, è stato il vero trampolino di lancio di Paolo Villaggio. Interpretando, in...
Dai viaggi del fotografo Gianluca Balocco in Ecuador tra il 2014 e il 2016 e dal suo incontro con le...
Gianluca Di Chiara al il Benevento. Il giocatore ha firmato con il club del presidente Oreste Vigorito un contratto quadriennale sino al 2021. Gianluca Di Chiara è ufficialmente in forza al club sannita del presidente Oreste Vigorito. L’acquisto del calciatore è stato annunciato ieri dal Benevento Calcio. Gianluca Di Chiara ha firmato...
Chi è Gianluca Vacchi? Divertendoci a tradurre dal 1843 al giorno d’oggi la famosa opera “Aut Aut” del filosofo danese...
Gianni Berengo Gardin. Lo stile inconfondibile, il bianco e nero, la composizione e l’umanità dell’artigiano fotografo. Gianni Berengo Gardin. In...
Gianni Improta, doppio ex, avendo militato sia nel Napoli che nella Spal avverte gli azzurri affermando: “Non bisogna sottovalutare la Spal”. Il baronetto di Posillipo, alias Gianni Improta, napoletano doc, che ha vestito per diversi anni la maglia azzurra del Napoli, negli anni 60/70, in occasione della gara degli azzurri,...












