Ripples. Esploriamo le profondità filosofiche del testo del brano dei Genesis, traducendo i temi universali della canzone in riflessioni profonde.
La nostra analisi si concentra sui grandi temi esistenziali presenti nel brano: l'impermanenza della bellezza, il flusso irreversibile del tempo, e l'importanza dell'accettazione del cambiamento come parte naturale della condizione umana...
Il pensiero rizomatico: una metafora introdotta da Deleuze e Guattari. Pensiero non lineare e acentrico per comprendere sistemi complessi e...
Prima lavatrice italiana: l’invenzione napoletana dei Borbone del 1851. Luigi Armingaud fu l’inventore di questa rivoluzionaria macchina per il lavaggio. L’anno 1851 segna una svolta tecnologica rivoluzionaria per l’Italia: nasce a Napoli la prima lavatrice italiana, frutto dell’ingegno borbonico e della visione innovativa del Regno delle Due Sicilie. Questo primato...
Disegno e Mindfulness: quando la matita diventa meditazione. Stare nel qui e ora. Nell’epoca dell’iperconnessione digitale, trovare momenti di...
Il Noce di Benevento: origini della stregoneria italiana e il suo ruolo tra miti e riti pagani. Il Noce di...
Il mondo della fotografia è in lutto. Si è spento oggi, all'età di 81 anni, Sebastião Salgado, uno dei più grandi e influenti fotografi contemporanei.
Il maestro brasiliano, con il suo stile inconfondibile, potente e profondamente umano, lascia un vuoto incolmabile, ma anche un'eredità visiva e morale di inestimabile valore....
Un viaggio nel tempo tra le pietre millenarie di Marano, dove il culto degli antenati e le pratiche religiose romane rivivono attraverso un monumento dimenticato...
Un inquietante campanello d'allarme risuona nel cuore della società digitale: un bambino su sei si sente profondamente a disagio, persino ansioso, quando privato del proprio smartphone o tablet...
Serotonina di Andrea Renzi al Teatro Mercadante di Napoli. Un viaggio teatrale nella disperazione lucida e nella critica corrosiva di Houellebecq. L’adattamento teatrale di “Serotonina”, il celebre e discusso romanzo di Michel Houellebecq, andato in scena al Teatro Mercadante di Napoli dal 30 aprile all’11 maggio 2025, per la regia...
Gaza non è più un luogo, ma un epitaffio. Un cimitero di speranze, come lo definisce chi ha visto con i propri occhi...
Koan Zen e Gatto di Schrödinger: due vie oltre la logica. Scuotere le fondamenta delle nostre categorie mentali. I paradossi...
Elezione nuovo Papa: il conclave nell'era della comunicazione digitale, informazione globale e rumore di fondo....