Osservatore e Osservato: riflessioni in una pozza di latte. Racconto breve. Un incidente al supermercato, cinque modi di vedere. Ho...
Pad Thai, confessioni di un neofita della cucina thailandese. Quando l’esotico diventa familiare tra arachidi e tamarindo. Sono entrato da...
L’arte di non insistere: Lezioni dal taoismo per l’era delle chat. Come sopravvivere all’epoca dell’impazienza cronica. L’arte di non insistere. Mi affascina osservare come noi umani siamo diventati così insistenti. Lo vedo ovunque: nei caffè, negli uffici, per strada – questo fremito collettivo, questa impazienza che ci fa vibrare come...
Leopardi e Ranieri a Napoli: amicizia e passione. Viaggio psicologico nel cuore di un legame che sfida le categorie. Leggendo...
L’Iguana di Anna Maria Ortese: viaggio oltre le apparenze. Tra verità nascoste e inganni dei sensi. L’Iguana di Anna Maria...
Scrivere un racconto breve dopo aver letto Axolotl di Cortázar. Risveglio sessuale: La metamorfosi di un ragazzo girino. Dopo aver letto il racconto “Axolotl” di Julio Cortázar, non riuscivo a scrollarmi di dosso la sua atmosfera inquietante. Quel racconto mi ha aperto gli occhi su qualcosa di profondo: la linea...
Romanzo biografico Domenico Scarlatti: Focus su La fuga del gatto. Esplosione di musica, intrighi di corte e passioni umane. Romanzo...
La fotografia istantanea, con il suo fascino vintage e la sua capacità di materializzare i ricordi in pochi istanti, sta vivendo una nuova primavera.
La fotografia instantanea nasce negli anni '40 grazie all'intuizione di Edwin Land, fondatore della Polaroid Corporation, questa tecnica fotografica ha rivoluzionato il modo di immortalare i momenti speciali, offrendo un'esperienza unica e tangibile.
Osservare al microscopio una lumaca da giardino. Viaggi lenti in un guscio minuscolo. Osservare al microscopio una lumaca Helix aspersa. Ogni essere vivente porta stampata sulla pelle la mappa della sua vita. Il suo guscio, visto col mio microscopio Bresser Researcher LCD, non era solo un riparo ma una sorta...
L’Ispettore Generale al Teatro Bellini: Rocco Papaleo porta Gogol a Napoli. Quando la commedia degli equivoci diventa spietata critica del...
Incoscienti Giovani di Achille Lauro: come i tormenti di Leopardi per Fanny. Quando la musica di oggi fa eco al...
Lazzari napoletani e filosofia dei maccheroni: cibo come linguaggio. Quando la pancia grida verità. Lazzari napoletani. Proprio come il luminol rivela tracce invisibili, così è per me studiare la filosofia Vedanta: rivela verità nascoste sull’esistenza. Non solo rivela tracce invisibili, ma trasforma l’ordinario in straordinario, facendo emergere una fluorescenza di...