Elsa Martinelli è morta a Roma dopo una lunga malattia, l’attrice aveva 82 anni L’attrice Elsa martinelli è morta a...
Famiglia all’improvviso Istruzioni non incluse Famiglia all’improvviso… Un film emozionante e coinvolgente di Hugo Gélin ormai campione di incassi in Francia e...
Funerali del re dei cinepanettone, Carlo Vanzina, domani a Roma, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. Per espressa volontà dei familiari non è stata allestita alcuna camera ardente, ma tanti sono stati i volti famosi del cinema italiano che si sono succeduti alla clinica Mater Dei, dove...
Gatta Cenerentola, un film da amare. Esistono pellicole che vanno amate al di là delle proprie predilezioni in ambito cinematografico....
Giandomenico Fracchia, il primo personaggio televisivo dell’attore genovese, è stato il vero trampolino di lancio di Paolo Villaggio. Interpretando, in...
Gran finale serie Sense8. Stasera andranno in onda, sul canale Netflix, le ultime riprese della celebre serie Tv americana Sense8, che ha riscosso un enorme successo internazionale. Ed intanto ci si prepara ad un mega party a Posillipo. Il film che chiude la serie è stato girato quasi interamente nella città di...
“Miseria e Nobiltà” di Totò, un successo senza tempo. A giudicare dalle risate e dagli applausi che, lo scorso 9...
Gustavo Lombardo fu un autentico pioniere del cinema italiano, fondatore inizialmente della Lombardo film, poi diventata Titanus, primo inventore del...
Hill of Vision, emoziona il pubblico con la straordinaria storia vera di un bambino vagabondo diventato Premio Nobel per la medicina. Un film ricco di speranza, un invito a credere in se stessi.
Hill of Vision. La vita del Premio Nobel Mario Capecchi, che il regista Roberto Faenza ha scelto di raccontare nel suo film, dal 16 giugno al cinema. Il film, di cui Faenza è anche co-sceneggiatore insieme a David Gleeson, si basa infatti sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per ‘scrivere’ il suo futuro di scienziato.
Hill of Vision. Siamo in Alto Adige, durante la seconda guerra mondiale. Mario ha solo 4 anni, quando sua madre viene arrestata dai fascisti e deportata in un campo di sterminio. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi nel nuovo contesto di normalità, fino a quando non scopre, grazie allo zio fisico, la passione per la scienza.
Una storia vera, intensa ed emozionante. Un film ricco di speranza, che incoraggia a credere in se stessi.
La settima edizione di Rendez-Vous, Festival del Nuovo Cinema Francese, approda a Napoli con un focus puntato sul cinema di...
Il cinema italiano è in lutto per la scomparsa del regista napoletano Pasquale Squitieri Il mondo del cinema italiano piange...
Il Cratere: film documentario che sancisce il debutto cinematografico di Silvia Luzi e Luca Bellino. Si tratta della storia di un genitore e della figlia, i quali sono giunti al punto di avere un rapporto quasi morboso. Rosario, il padre, ha grandi speranze nel talento della sua primogenita Sharon. In realtà...