Il pensiero rizomatico: una metafora introdotta da Deleuze e Guattari. Pensiero non lineare e acentrico per comprendere sistemi complessi e...
Recensione de La pietra della follia di Benjamín Labatut. Cercavo un nastro di Möbius ed ho trovato verdure cotte a...
Epistemologia, lo studio filosofico della natura, l’origine e i limiti dell’essere e dell’umana conoscenza.
Il termine deriva dal greco epistēmē ("conoscenza") e logos ("ragione"), e di conseguenza il campo è talvolta indicato come teoria della conoscenza. L'epistemologia ha una lunga storia all'interno della filosofia occidentale, a cominciare dagli antichi greci e proseguendo fino ai giorni nostri. Insieme alla metafisica, alla logica e all'etica, essa rappresenta una dei quattro rami principali della filosofia e quasi tutti i grandi filosofi hanno contribuito alla letteratura epistemologica.