La Non Dualità in De Chirico: Pura magia in Ebdomero. Il sacrificio e la rinascita, il sacro e il profano,...
Romanzi interessanti New Weird: La porta del cielo di Ana Llurba. La Llurba plasma un’opera sovversiva che, attraverso le lenti...
Recensione de La pietra della follia di Benjamín Labatut. Cercavo un nastro di Möbius ed ho trovato verdure cotte a bagnomaria. La pietra della follia. Quando ho visto l’ultimo Adelphi di Labatut sulla mensola della libreria, mi sono avvicinato con quella familiare aspettativa che la casa editrice milanese ha saputo...
I Ching spiegato da Terence McKenna. Recensione de “Lo scenario invisibile (Mente, allucinogeni e I Ching)” di Terence e Dennis...
La Lotteria di Shirley Jackson: violenza sulle donne e straniamento. La forza dei racconti di una visionaria. Leggendo la raccolta...
Recensione di Soldati del Re di Carlo Alianello: libro appassionante ma forse di sovrabbondante ricchezza stilistica. Recensione di Soldati del Re. Ho appena concluso la lettura de “Soldati del Re” di Carlo Alianello (Hacca Edizioni) e confesso che l’esperienza mi ha lasciato con sentimenti contrastanti. Avevo grandi aspettative, alimentate dal...
Recensione di Costellazioni Familiari di Ana Llurba: libri New Weird. Esplorare le profondità dell’animo umano. Costellazioni Familiari di Ana Llurba....
Review del Tao di Alan Watts: più che un libro, una vera folgorazione. Le regole e le categorizzazioni formali altro...
L’Alfiere di Carlo Alianiello. Carlo Alianello è uno scrittore le cui opere meritano di essere riscoperte e valorizzate. L’ Alfiere di Carlo Alianello. Carlo Alianello è uno scrittore le cui opere meritano di essere riscoperte e valorizzate. Nonostante i numerosi riconoscimenti letterari ricevuti in vita, questo autore è rimasto purtroppo...
AI and Philosophy: recensione del libro Umano, poco umano, edito Piemme. Approccio pratico e coinvolgente. AI and Philosophy.Amici lettori, lasciate...
The Ayahuasca Visions of Pablo Amaringo: Un’Esplosione di Colori e Coscienza. Immergetevi in un vortice di visioni caleidoscopiche, simboli enigmatici...
Perche le gemme sono preziose? la parola ad Aldous Huxley. Il motivo per cui diamo valore a pietre preziose e metalli nobili è che in modo inconscio li associamo a una bellezza misteriosa e ultraterrena. “Perché le gemme sono preziose?”, si è chiesto a lungo lo scrittore Aldous Huxley. Domanda...