Achille Munari, classe 1987, di Città di Castello in Umbria, incarna la figura dell'artista moderno che non si conforma alle convenzioni.
La sua traiettoria professionale lo ha portato a esplorare diverse sfaccettature del mondo dell'arte e dell'intrattenimento, con una particolare predilezione per il teatro e una sorprendente incursione nel mondo della ristorazione, dove ha saputo fondere la sua passione per la cultura con l'amore per le tradizioni culinarie napoletane...
Il pensiero di Rosa Luxemburg Nel frastuono assordante del nostro tempo, dove le notizie si susseguono a un ritmo vertiginoso e le tragedie si consumano sotto i nostri occhi....
Gianni Berengo Gardin. Lo stile inconfondibile, il bianco e nero, la composizione e l’umanità dell’artigiano fotografo. Gianni Berengo Gardin. In una calda sera del 6 agosto 2025, il mondo della fotografia e della cultura italiana ha salutato uno dei suoi più grandi maestri, scomparso all’età di 94 anni. La sua...
Impatto delle politiche commerciali statunitensi: tra "America First" Dazi, le nuove dinamiche globaliste ed il Colonialismo Economico....
Caffè: 1901 la rivoluzione in tazzina, come due Italiani hanno cambiato per sempre il modo di assumere questa bevanda unica. C'è qualcosa di magico nel suono di una macchina per espresso moderna che si accende al mattino...
Fotografia subacquea, il mondo sommerso, con la sua bellezza e i suoi misteri celati, ha da sempre esercitato un fascino irresistibile sull'animo umano....
Il 23 luglio 1904 è una data che merita un posto d’onore nella cronologia dei piaceri gastronomici: è il giorno in cui, alla Fiera Mondiale di St. Louis, debutta ufficialmente il cono gelato...
David Foster Wallace. La crociera dell'anima e la complessa e forzata socialità umana. C'è un libro, un saggio per la precisione, che ogni tanto mi torna in mente quando penso a quanto siamo strani noi esseri umani, soprattutto quando si tratta di stare insieme. Parlo di "Una cosa divertente che non farò mai più" di David Foster Wallace. Non è un romanzo, ma un reportage, un viaggio che Wallace fece su una nave da crociera di lusso. E, credetemi, quello che ne è venuto fuori è molto più di un semplice racconto di vacanza. ...
I Campi Flegrei, una vasta caldera vulcanica situata a ovest di Napoli, rappresentano uno dei complessi vulcanici più monitorati e studiati al mondo. Un'area, caratterizzata da un paesaggio suggestivo e una storia geologica millenaria, è anche il luogo dove centinaia di migliaia di persone convivono quotidianamente con la costante attività sismica e il fenomeno del bradisismo, un lento ma inesorabile movimento del suolo...
Jay Maisel, non è semplicemente un fotografo; è un alchimista visivo, un narratore instancabile che ha dedicato un'intera carriera a svelare la magia intrinseca del mondo attraverso l'esaltazione sublime del colore e della luce...
L'uomo che cadde sulla terra: Nel panorama della letteratura fantascientifica del XX secolo, poche opere hanno saputo coniugare con tale maestria la speculazione futuristica con una profonda riflessione sui temi dell'alienazione e dell'identità come questo romanzo. L'uomo che cadde sulla terra fu pubblicato nel 1963. Questo romanzo, apparentemente incentrato sulla storia di un extraterrestre che giunge sulla Terra per salvare il suo popolo morente...
Il blu di un mirtillo al microscopio con inaspettato mimetismo. La meravigliosa illusione blu. Proprio oggi, mentre approfondivo alcune letture sui mirtilli, una scoperta mi ha colpito profondamente.Ho letto che il loro colore caratteristico, “quel blu che inganna l’evoluzione”, non è intrinseco alla polpa, che è di colore viola scuro....