L'uomo che cadde sulla terra: Nel panorama della letteratura fantascientifica del XX secolo, poche opere hanno saputo coniugare con tale maestria la speculazione futuristica con una profonda riflessione sui temi dell'alienazione e dell'identità come questo romanzo. L'uomo che cadde sulla terra fu pubblicato nel 1963. Questo romanzo, apparentemente incentrato sulla storia di un extraterrestre che giunge sulla Terra per salvare il suo popolo morente...
Il mercoledì 4 settembre 1957 segna un momento importante nella storia dei fumetti argentini, con la pubblicazione del primo numero di Hora Cero Semanal, la rivista diretta da Héctor German Oesterheld.
Héctor German Oesterheld. Geologo di professione aveva seguito la sua passione per la scrittura fondando nel 1956 la Editoria Frontera, che sarebbe diventata una delle case editrici più importanti del paese e dell'America latina. Proprio in quel primo numero della rivista Hora Cero Semanal, inizia una storia a fumetti che diventerà iconica: L'Eternauta, disegnata da Francisco Solano Lopez e scritta dallo stesso Oesterheld.
L'Eternauta. La vicenda narra di un gruppo di sopravvissuti a una nevicata mortale di origine aliena. Un racconto che oggi sarebbe definito una Graphic Novel, avrebbe continuato a conquistare l'immaginazione popolare per decenni. Ma L'Eternauta sarebbe diventata molto di più di una semplice storia di fantascienza. La dittatura militare che prese il potere in Argentina nel 1976 definì la storia come una metafora della propria politica, autodefinitasi "Processo di Riorganizzazione Nazionale". Fu in questo clima che cominciò ad apparire anche oltreoceano, pubblicato sulla rivista italiana di fumetti d'autore, Skorpio, in una serie a puntate L'Eternauta il ritorno, sempre a firma dei due autori. Un fumetto, questo, di netto taglio militante.