Emerson Self-Reliance, il saggio sulla fiducia in sè stessi. “Self-Reliance”, considerato l’opera più influente di Emerson, ha la stessa magia...
Iscritto14 Febbraio 2017
Articoli892
Swami Vivekananda Vedanta Strength: grande leader spirituale. Lavorò instancabilmente per il miglioramento della società, al servizio dei poveri e dei...
Popoli Italici Sabini, Ver Sacrum, Lago di Paterno e Dea Vacuna. Il Lago di Paterno, era stato votato alla Dea...
Jesus Teachings in Aramaic: amatevi gli uni gli altri. Dobbiamo rispettare, tollerare le differenze. Jesus teachings in Aramaic. Grazie alle...
Greco-Roman Naples : Napoli Greco Romana nell’evento Lampadoforia. Meravigliosa rievocazione storica nel centro storico di Napoli. Greco-Roman Naples. Un suggestivo...
Cuore napoletano: la storia di una donna, che tocca l’anima. Da settimane siamo attivi in città per studiare da vicino...
Spiritual Journey Kashmir Jannat: un viaggio paradisiaco in Kashmir, regione situata tra India e Pakistan. Jannat è una parola araba...
Writing and Meditation. Incontro con la scrittrice Antonella Cilento, finalista al prestigioso Premio Strega 2014.
Writing and Meditation. Abbiamo avuto modo di dedicare una piccola intervista alla scrittrice napoletana Antonella Cilento. Quest'anno ha presentato il suo romanzo "Solo di uomini il bosco può morire" e nel 2021 "La caffettiera di carta". Nel maggio 2019 ha stupito tutti con il suo libro "Non leggerai" (Giunti), romanzo che ha inaugurato la interessante collana Young Adult “Arya”, che segue a "Morfisa o L'acqua che dorme" (Mondadori 2018). Con il fortunato romanzo "Lisario o il piacere infinito delle donne" (Mondadori 2014) Antonella Cilento è stata finalista del prestigioso Premio Strega 2014, e del Premio Boccaccio 2014. Romanzo peraltro tradotto in Corea, Finlandia, Francia, Germania e Lituania. Di seguito alcune domande che abbiamo posto ad Antonella Cilento, con focus su "Morfisa o L'acqua che dorme". Libro ambientato nella Napoli del Ducato Bizantino, epoca poco conosciuta della nostra città.
Il Molise, una meravigliosa costellazione di borghi, tutti da scoprire, da noi pastori del cosmo, curiosi Mumukshu, sempre alla ricerca della bellezza e della verità.
Siamo ritornati qualche settimana fa nella meravigliosa regione del Molise, ospiti del B&B Gocciaverde. Dopo il fortunato reportage del 2019, è stato bello ritrovare la la calda accoglienza della signora Nadia Pontarelli. La rigogliosa natura circostante, i comfort della struttura, le ricche e dolcissime colazioni, oltre la serenità del luogo, ci hanno aiutato a realizzare nel migliore dei modi il nostro piccolo reportage dedicato al Molise, alla natura ed al relax.
Il B&B Gocciaverde è sempre più amato da tutti coloro che cercano accoglienza, pace, serenità, e bellezza in luogo ricco di storia e tradizioni. Non mancano però anche i cosiddetti "Digital Nomads", coloro che lavorando con il web, per il web, e che si spostano nei luoghi più belli del mondo, lontani dalla frenesia cittadina. Nella nostra esplorazione, siamo stati accompagnati dal Rav Vast Drum, un magico strumento tanto melodico quanto percussivo, amatissimo nel mondo, che potremmo definire una vera e propria coccola per la creatività e per lo spirito. Specie se suonato in luoghi speciali come l'area dell'Abbazia di San Vincenzo, il Lago di Castel San Vincenzo, le Sorgenti del Volturno, le Cascate del Volturno e l'Altopiano di Valle Fiorita.
Isis Cult in Italy. Gli infiniti legami tra i Campi Flegrei e l’Oriente ed il culto di Iside, la Regina...
International Folk Dance. Danza popolare e giovani. Intervista alla talentuosa ballerina Raffaella Vacca, coinvolta nel progetto Napoli fashion on the...
Svalbard Islands Novel. Video intervista a Raffaele Cars, autore del libro “La giovinezza al tempo degli orsi”, un romanzo di...