Aham Brahmasmi Mantra. Parte dei Mahavakya della filosofia Vedanta. Il termine deriva dal sanscrito, aham, che significa “io” e brahma, che significa “divino” o “sacro”. Meaning of Aham Brahmasmi.
Aham Brahmasmi è un termine utilizzato nella filosofia indù e yoga per descrivere l’unità dell’Atman (sé o anima individuale) con Brahman (l’Assoluto). Il termine deriva dal sanscrito, aham, che significa “io” e brahma, che significa “divino” o “sacro”. Mentre Brahma è il dio creatore, Asmi si traduce in “Io sono”. È tipicamente tradotto come “Io sono Brahman” o meno letteralmente come “Io sono divino”. Riflette l’obiettivo finale dello yoga: l’unione con il sé superiore. Lo stesso yoga significa “unione”.
JOIN our Facebook Group: Meditation Mindfulness Yoga Mantra
Aham Brahmasmi è uno dei principali Mahavakya. I Mahavakya sono le “Grandi Espressioni“dell’Advaita Vedanta e dell’ Jnana Yoga e sono contenute nelle Upanishad. Maha è Grande e Vakya sono frasi o enunciati per la contemplazione. Le contemplazioni sui Mahavakya si fondono bene anche con le pratiche di meditazione yoga, preghiera e mantra. Per comprendere veramente il significato dei Mahavakya è necessario praticare la contemplazione e la meditazione nel proprio laboratorio interiore di quiete e silenzio.

Jnana yoga è il percorso della conoscenza intellettuale senza dubbi, è lo studio dei testi dell’autorealizzazione e un’indagine profonda sulla natura di chi siamo veramente. Questo ci permette di comprendere tutte le sottili sfumature della mente, il suo attaccamento agli oggetti dei sensi e come questi creano i veli di Avidya (ignoranza/dimenticanza). Queste espressioni sono considerate come parte dell’autoesplorazione e sono usate in associazione con la preghiera, la meditazione e il canto dei mantra. Jnana yoga, in particolare, si concentra sulla contemplazione dei Mahavakya.

Altri Mahavakya includono:
- Prajnanam Brahma (“Brahman è intelligenza”)
- Tat vam asi (“Tu sei quello” – Brahman -)
- Ayamatma Brahma (“Il mio Sé è Brahman”)
- Isavasyam idam sarvam (“Tutto questo è avvolto da Dio”)
- Pranosmi (“Io sono il respiro”)
- Prajnatma (“Io sono il Sé intelligente”)
Secondo commenti di Shankaracharya, Narayana Guru e diversi pensatori e leader spirituali, l’essenza di tutte le Upanishad è la stessa e tutti i Mahaavaakya essenzialmente dicono la stessa cosa in una forma concisa:
“Se possiamo realizzare che siamo uno con Brahman (Dio), possiamo amarci e amare tutti gli esseri viventi e non. Se mi rendo conto che tu ed io siamo parte del Brahman, come possiamo odiare o distruggere l’un l’altro? Mi sto distruggendo quando attacco gli altri.”
|
Con Amazon Kindle Unlimited hai letture illimitate da qualsiasi dispositivo: IOS, Android, PC. Scegli tra più di un milione di titoli e leggi dove e quando vuoi con l’app di lettura Kindle. In promozione per 2 mesi GRATIS! Poi rinnovi a 9,99€ al mese oppure puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.