Angitia Goddess. Angitia (il nome latino dell'osco Anagtia), è una dea osca guaritrice e serpente che era particolarmente venerata da alcune popolazioni osco-umbre, ed in particolare dai Marsi; un popolo italico che viveva a est di Roma sui monti Appennini (a volte chiamati da loro i Colli dei Marsi) e che parlava un dialetto sabellico. Era famosa per la sua capacità di guarire coloro che erano stati avvelenati, specialmente quelli morsi dai serpenti, e si diceva che avesse il potere di uccidere i serpenti attraverso incantesimi. Gli stessi Marsi condividevano la sua reputazione di guaritori, maghi e incantatori di serpenti, e infatti fino ad oggi i Serpari, o cacciatori di serpenti della zona, sono tenuti in grande considerazione. Nella Roma del I secolo d.C., i Marsi erano considerati guaritori e indovini e la loro terra era considerata un focolaio di stregoneria.
Iscritto14 Febbraio 2017
Articoli892
Shamanic drumming: la grande forza curativa delle percussioni. Il drumming sciamanico o guarigione ritmica si basa sulla legge naturale della...
Mother Goddess Statue. La Dea Madre di Turriga, in Sardegna, risalente al IV millennio a.C. è considerata la più bella...
Meaning of Om: Il significato di Om tra Vedanta e Handpan. Intervista podcast al Maestro Vedanta Bhaskar Ramachandran ed al...
Handpan Art. Gesù raccontato con musica e arte. 3 dipinti accostati a 3 brani del celebre polistrumentista francese David Charrier....
Top knot hair beauty. Il Top knot (cresta o nodo superiore) è un piccolo mazzo di capelli, arrotolato o intrecciato,...
Vedanta Treatise The Eternities è l’opera fondamentale dell’eminente filosofo Swami Parthasarathy e costituisce il nucleo dei risultati di oltre 60...
Giant ceremonial drums Dong Son. Lavoratori di metallo del Vietnam durante l’Età del Ferro. La cultura Dong Son è nota...
History of the Olympic Games: Giochi Isolimpici a Napoli, la Neapolis greca. Ritrovamento durante gli scavi per realizzare la stazione...
La sfumatura che differisce tempo presente e tempo aoristo è davvero lieve. L’aoristo non è un presente né un passato, è semplicemente un’azione che si compie, senza considerarne alcuna conseguenza. Un'idea di tempo imprecisato e totalmente assoluto si può rendere con un presente fermo o con perifrasi quali "comincio" o "riesco a". E quindi avremo ἐπεθύμησα, ‘amo’. Ovvero quando si ama, quando si è felici, semplicemente, ‘si sta’, come sospesi nell'incertezza, nella sospensione di un tempo che in realtà non esiste. L’aoristo conserva in sé qualcosa di meravigliosamente cosmogonico. In età arcaica, dove il tempo era quello ciclico e ricorrente della grande Madre Terra l’uomo greco conservò a lungo il privilegio di identificare nel verbo, la qualità più che il tempo dell’azione.
Four Byzantine Novels. Pastiches in versi di epoca bizantina, antesignani del romanzo di finzione moderno. La traduzione con introduzioni e...