Politica costruttiva -Ingegnere sociale - Art by @iphotox ©2025 crono.news. jpg
Politica costruttiva -Ingegnere sociale - Art by @iphotox ©2025 crono.news. jpg

La politica costruttiva: un modello di servizio e concretezza.

di Mariano Luchini

In un’epoca di crescente disillusione verso la politica, emerge con forza la necessità di un approccio che rifugga i proclami vuoti per abbracciare la concretezza e l’efficacia.

La “politica costruttiva” si configura come un modello operativo che, anziché inseguire i riflettori, si radica nel tessuto sociale. trasformando l’azione politica da mera rappresentazione a servizio tangibile per la comunità. Citeremo all’uopo, all’interno dell’articolo, l’esperienza del Consigliere alla Regione Campania Fulvio Frezza, come esempio lampante, delineando i contorni di un mandato ispirato a principi di pragmatismo, ascolto e soluzione dei problemi.

I piedi per terra: oltre gli slogan, dentro la realtà.

La politica costruttiva si distingue per la sua avversione ai facili slogan e alle promesse effimere. Il suo mantra è: “meno parole, più fatti“. In un contesto in cui i cittadini esigono risposte concrete e misurabili, il compito più arduo per un rappresentante non è più incantare con la retorica, ma dimostrare che ogni impegno è supportato da un’azione mirata e verificabile. Questo approccio impone un radicamento profondo nella realtà territoriale, lontano dalle passerelle e vicino alle esigenze quotidiane delle persone.

Politica costruttiva - Art @iphotox ©2025 crono.news
Politica costruttiva – Art @iphotox ©2025 crono.news

L’ufficio come laboratorio: trasformare i problemi in soluzioni.

L’ufficio del politico costruttivo non è un luogo di mera burocrazia, ma un vero e proprio “laboratorio di soluzioni quotidiane“. Qui, ogni problematica non viene archiviata o rimandata, ma analizzata, scomposta e tradotta in un piano d’azione concreto. Questo implica un’attività incessante di:

Mappatura dei bisogni reali: Il consigliere non decide “per” il territorio dall’alto, ma lo ricostruisce pezzo per pezzo. Questo significa dedicare ore a sopralluoghi sul campo, e analizzare attentamente i budget disponibili. Ogni criticità viene così trasformata in un percorso di fattibilità con annesse tempistiche.

Analisi Dettagliata: Ogni problema viene affrontato con rigore analitico, sviscerandone le cause profonde e le potenziali soluzioni. Questo approccio sistematico permette di superare la superficialità e di individuare interventi efficaci e sostenibili nel tempo.

Pianificazione Strategica: Una volta identificato il problema e analizzate le sue implicazioni, si passa alla fase di pianificazione. Ogni soluzione viene articolata in passaggi chiari, con l’assegnazione di responsabilità e la definizione di scadenze precise.

L’impegno “che garantisce“: un metodo di lavoro, non una promessa.

La politica costruttiva non si basa su promesse scritte su un manifesto, ma su un metodo di lavoro che “garantisce” i risultati. Questo significa trasformare la politica da mera “rappresentazione” a “servizio” attivo. L’impegno si concretizza quindi in:

Trasparenza: I cittadini hanno diritto di sapere come vengono utilizzati i fondi pubblici e quali sono i tempi previsti per la realizzazione degli interventi. La politica costruttiva promuove la          massima trasparenza in ogni fase del processo decisionale e attuativo.

Responsabilità: Ogni azione intrapresa deve essere accompagnata da un senso di responsabilità. Il Consigliere si assume la piena responsabilità dei risultati, rendicontando regolarmente il proprio operato e dimostrando un impegno costante nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Efficienza: L’ottimizzazione delle risorse, la velocità e l’efficienza nell’esecuzione degli interventi sono pilastri fondamentali. La politica costruttiva mira a massimizzare l’impatto positivo di ogni azione, minimizzando gli sprechi e i ritardi.

Politica costruttiva - Consigliere Fulvio Frezza Regione Campania.©2025 Crono.news
Politica costruttiva – Fulvio Frezza Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania. ©2025 Crono.news (ph. credit Frezza)

La prova sul campo: interventi mirati.  

Un esempio emblematico dell’azione determinante di un politico, quale il Consigliere Fulvio Frezza presso la Regione Campania, ispirato, ai principi della politica costruttiva, è stato sicuramente l’intervento di bonifica lungo il tratto del Comune di Mugnano dell’Alveo Camaldoli. Un’area, che da alcuni decenni, versava in uno stato di gravissimo degrado ambientale e soggetta a rischi igienico-sanitari per i residenti, ha visto finalmente la realizzazione di un atteso e significativo intervento.

Questo risultato concreto non è frutto del caso, ma è la diretta conseguenza del rispetto dei principi della politica costruttiva:

Promozione e sollecitazione costante: L’azione non si è limitata a una semplice segnalazione, ma ha implicato una promozione e una sollecitazione incessante agli organi e alle autorità competenti.

Istanze e Atti Ufficiali: Attraverso reiterate istanze e atti ufficiali registrati presso il proprio ufficio consiliare, il problema è stato mantenuto costantemente all’attenzione, evitando che cadesse nel dimenticatoio burocratico.

Collaborazione con le strutture adeguate: Il successo dell’intervento è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con le strutture adeguate di bonifica, dimostrando la capacità di coordinare e attivare le risorse necessarie per la risoluzione del problema. La politica costruttiva rappresenta un faro di speranza in un panorama politico spesso appannato da superficialità e promesse disattese. Essa esige impegno, visione e una profonda comprensione delle esigenze del territorio, trasformando il rappresentante in un autentico “ingegnere sociale” capace di costruire un futuro migliore, un problema risolto alla volta.

“Questo approccio, fatto di pragmatismo e attenzione ai bisogni reali, è l’unico in grado di ristabilire il patto di fiducia tra cittadini e istituzioni”


 

Crono.news periodico online di informazione e formazione. Un magazine digitale indipendente, libero da ideologie e preconcetti. Un nuovo modo di comunicare e condividere l’informazione e la conoscenza.