Darkam - "Dietro agli occhi" - Eris edizioni.

Graphic Novels and Spirituality – Dietro agli occhi – a cura di Darkam

Edita Eris Edizioni, è un'opera potente e riflessiva che mi ha profondamente colpito

Graphic Novels & Spirituality: Graphic Novels and Spirituality – Dietro agli occhi – a cura di Darkam.  La protagonista si muove come un’esploratrice insaziabile, “perdendosi”e “ritrovandosi” continuamente nelle sue esperienze di viaggio.

Graphic Novels & Spirituality.”Dietro agli occhi” di Darkam, al secolo Eugenia Monti, edita da Eris Edizioni, è un’opera potente e riflessiva che mi ha profondamente colpito. Disegnata sui taccuini dell’artista durante i suoi sei mesi di peregrinazioni tra Sud Est Asiatico e Sud America, questa graphic novel va ben oltre un semplice diario di viaggio on the road.

Fin dalle prime tavole, ciò che risalta è la vasta conoscenza antropologica che traspare dalle accurate illustrazioni. Antiche cerimonie, tradizioni tribali, modificazioni corporee e sacri tatuaggi sono rappresentati con un rispetto e un’autenticità tali da immergermi completamente in culture remote e genuine, ben lontane dallo sguardo superficiale del turista occasionale.

La protagonista, l’autrice stessa, si muove come un’esploratrice insaziabile, “perdendosi”e “ritrovandosi” continuamente nelle sue esperienze di viaggio. I suoi momenti di sospensione, evocati visivamente e interiormente più volte, richiamano il celebre koan zen:

“Sopra, nemmeno una tegola per coprire la testa; sotto, neanche un centimetro di terra per il piede”.

Un’immagine potente, quella della protagonista sospesa in un limbo esistenziale, come tutti noi, tra mille dualismi e perplessità, in lotta con l’azione divisiva del pensiero.

Darkam – “Dietro agli occhi” – Eris edizioni.

È proprio in questa tensione costante tra interiorità ed esteriorità, il sé e l’altro, che l’opera attinge la sua forza narrativa. Cercando la tradizione spirituale, le culture ancestrali, i rituali millenari, il viaggio diventa un modo per scandagliare se stessi e scoprire quanto si possa apprendere da sconosciuti incontrati per caso e da visioni oniriche emerse in meditazione.

Il linguaggio visivo di Darkam, pur nella sua essenzialità, veicola un profondo senso di connessione con il mondo e se stessi. Le parole di Aldous Huxley in “Le porte della percezione” sembrano riecheggiare tra queste pagine:

“L’amore de-oggettifica la cosa o la persona percepita. Allo stesso modo de-soggettivizza chi percepisce, che non vede più il mondo esterno con desiderio o avversione, ma si scopre elemento di una data realtà, un’unità cosmica fatta di amore”.

Graphic Novels & Spirituality. È proprio questo senso di unità cosmica che l’artista riesce a trasmettere attraverso il suo raffinato tratto sketch, spoglio eppure ricco di intense sfumature. Catturando l’immediatezza del vagabondare, le tavole trascendono le barriere linguistiche e lasciano ampio spazio alla mia personale interpretazione come lettore.

Darkam – “Dietro agli occhi” – Eris edizioni.

Eppure, proprio quando mi lascio completamente trasportare nelle lontane culture ritratte, l’opera mi ricorda con delicatezza quanto profondamente solo io sia nel mio cammino interiore. Un paradosso potente, che mi riporta nuovamente alle parole di Huxley:

“Viviamo insieme, agiamo e reagiamo l’uno all’altro; ma sempre e in ogni circostanza siamo soli. Ogni spirito incarnato è condannato per sua natura a soffrire e godere in solitudine. Sensazioni, sentimenti, intuizioni, fantasie – tutto ciò è privato e incomunicabile se non attraverso simboli indiretti”.

“Dietro agli occhi” mi esorta così ad abbracciare l’ignoto con coraggio e apertura mentale, perdendomi e ritrovandomi infinite volte, fino a scoprire quell’unità cosmica a cui sembrano tendere tante delle culture ritratte.

La graphic novel si conferma un fertile terreno espressivo per narrare il viaggio in tutte le sue sfaccettature. Attraverso l’evocativa potenza delle illustrazioni, Darkam incarna l’essenza del movimento e della trasformazione interiore, permettendomi di immedesimarmi appieno nelle peregrinazioni sconfinate della protagonista.

È il minimalista eppure intenso stile dell’artista a permetterle di catturare l’essenza di questa ricerca interiore. Le tavole trasmettono un’atmosfera sospesa e rarefatta eppure densa di significati, evocando emozioni e stati d’animo profondi con pochi tratti essenziali. Il tratto sketch, poi, sembra spogliare i corpi di ogni solidità, privandoli di certezze e rimandandomi, da appassionato studioso di filosofia Vedanta, al concetto del “neti neti”. Neti neti è un’espressione in sanscrito che significa “non questo, non questo” ed è un metodo di meditazione analitica utilizzato nella filosofia Vedanta per comprendere la natura di Brahman, l’Assoluto, negando tutto ciò che non è Brahman. Questo processo aiuta a superare l’identificazione con il mondo materiale e a raggiungere la consapevolezza non-dualistica.

Darkam – “Dietro agli occhi” – Eris edizioni.

“Dietro agli occhi” suggerisce come talvolta sia necessario andare lontano, fisicamente e interiormente, per ritrovare se stessi. Un viaggio che non offre certezze, ma che ci porta a confrontarci con la nostra solitudine esistenziale, abbracciandola come un’opportunità per connetterci più profondamente con noi stessi e il mondo circostante.

Attraverso il potente linguaggio visivo della graphic novel, Darkam riesce a catturare l’essenza di questa continua ricerca tra il viaggio esteriore e quello interiore. Un’opera profonda e coinvolgente che rimarrà impressa a lungo nella mente di chi la legge.

Ti andrebbe di offrirci uno Spritz?

Caro lettore, cerchiamo di offrirti sempre contenuti editoriali di qualità. Se ti siamo stati utili per accrescere le tue conoscenze, oppure ti abbiamo semplicemente fornito un utile servizio informativo, ti andrebbe di aiutarci offrendoci uno Spritz?

Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi dimensione! Il tuo supporto aiuterà a proteggere l’indipendenza di CRONO.NEWS e questo significa che possiamo continuare a fornire giornalismo di qualità aperto a tutti, in tutto il mondo. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è così prezioso per il nostro futuro. Questo sarebbe di grande aiuto per tutta la famiglia di Crono.news! Anche se semplicemente condividessi il link del magazine ai tuoi amici, oppure gli articoli, sui social network. Mantenere in vita questo magazine indipendente, richiede molto tempo ed impegno, oltre notevoli spese, necessarie all’aggiornamento tecnico, l’hardware, la nostra sede, i Redattori. Se hai la possibilità di aiutarci con una donazione (anche uno Spritz), ci aiuterai non poco a continuare, a migliorare ed ampliare il materiale informativo che mettiamo a disposizione di tutti.

Per donare è semplicissimo, qui sotto è disponibile il LINK per decidere (tramite server sicuro PayPal) come e quanto donare. Un grazie da tutta la redazione!

LINK PER DONARE

Crono.news periodico online di informazione e formazione. Un magazine digitale indipendente, libero da ideologie e preconcetti. Un nuovo modo di comunicare e condividere l’informazione e la conoscenza.