Il duale in greco antico: la forma grammaticale dell’amore. Attraverso il duale, i grammatici ellenici intendevano comunicare la particolare relazione che univa coppie di esseri, esprimendone la complementarità e armonia di intenti.
Il duale in greco antico. Nella lingua greca antica esiste una categoria grammaticale chiamata “duale” che ha un profondo significato romantico. Mentre il singolare denota un individuo e il plurale un gruppo, il duale si riferisce specificamente a due entità. Questa forma veniva utilizzata per esaltare il legame speciale tra amanti, sposi, amici del cuore o componenti di una coppia mitologica.
Oltre all’uso romantico e mitologico, il duale in greco antico veniva impiegato anche per enfatizzare l’armonia e la complementarità di parti del corpo e oggetti che naturalmente vengono in coppia. Nella descrizione fisica di una persona, per esempio, gli occhi, le braccia, le gambe e le mani venivano nominate al duale. In questo modo si esaltava la loro natura di coppia simmetrica e funzionale. Due occhi che guardano nella stessa direzione, due braccia che si tendono in un abbraccio, due mani che si stringono: anche questi gesti quotidiani acquistavano una sfumatura di simbolismo grazie al duale.
Lo stesso valeva per elementi naturali strettamente legati come il mare e il cielo, il sole e la luna, la terra e il firmamento. Nominandoli al duale si sottolineava l’idea che fossero complementari e uniti da un legame cosmico.
Anche gli animali venivano indicati al duale quando si trattava di coppie inscindibili, come mucche e tori, cervi e cerve. Persino oggetti di uso comune legati da una funzione congiunta, come scarpe, guanti, orecchini, assumevano più rilievo in questa forma grammaticale.
I greci impiegavano il duale soprattutto nella poesia d’amore, per celebrare l’unione mistica tra due anime gemelle. I versi di Saffo sono pervasi da questo senso di connessione assoluta tra le amanti, rese una sola carne dalla passione. Quando gli amanti si scambiano dolci parole in un idillio bucolico, il poeta ricorre al duale per fondere le loro voci in un canto d’amore corale.
Il duale in greco antico. Anche nelle invocazioni agli dei questa forma grammaticale veniva usata per rivolgersi a coppie divine come Zeus ed Era, incarnazione dell’amore perfetto. Persino oggetti come anelli nuziali o bracciali potevano essere nominati al duale, quasi personificandoli come simbolo visibile dell’unione coniugale.
Ma l’uso più celebrativo del duale era riservato ai miti. Coppie leggendarie come Amore e Psiche, Orfeo ed Euridice, Achille e Patroclo, venivano sempre denominate in duale, a sottolinearne il destino inscindibile. Anche nella morte il duale ne eternava l’unione, come nella tragica fine di due amanti quarrellanti come Eteocele e Polinice.
Il duale impreziosiva anche scene di vita quotidiana. Una semplice passeggiata di innamorati lungo il mare poteva essere esaltata tramite il duale, che ne elevava i gesti a coreografia sacra: i nostri passi sulla sabbia, le nostre mani strette, i nostri sguardi persi all’orizzonte.
Per esempio, in greco antico la parola “noi” si diceva ἡμεῖς al plurale e ἡμέ al duale. La parola “amiamo” si diceva φιλοῦμεν al plurale e φιλέομεν al duale. Quindi, se volevi dire “noi amiamo” (o noi ci amiamo), riferendoti a te e a un’altra persona, usavi il duale: ἡμέ φιλέομεν. Se invece volevi dire “noi amiamo” riferendoti a te e a più persone, usavi il plurale: ἡμεῖς φιλοῦμεν.
In questo modo la lingua greca rifletteva e ispirava una visione del mondo incentrata sull’amore romantico. Il duale era la forma grammaticale più adatta a trasmettere l’incanto dell’essere “noi”, la sensazione di compiutezza che deriva dall’incontro con l’anima gemella. Anche nella prosa il duale veniva impiegato per descrivere rapporti intimi. Nelle sue Storie Erodoto utilizza il duale per coppie storiche di amici o compagni d’armi, come Serse e Artabano, per indicare il profondo legame che li unisce.
In definitiva, il duale era considerato la forma migliore per esprimere l’armonia di due metà che si completano, sia nella sfera privata che in quella pubblica. La lingua greca aveva colto quel misterioso filo rosso che unisce gli amanti e li fa sentire come i protagonisti di un eterno duetto d’amore.
Ti andrebbe di offrirci uno Spritz?
Caro lettore, cerchiamo di offrirti sempre contenuti editoriali di qualità. Se ti siamo stati utili per accrescere le tue conoscenze, oppure ti abbiamo semplicemente fornito un utile servizio informativo, ti andrebbe di aiutarci offrendoci uno Spritz?
Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi dimensione! Il tuo supporto aiuterà a proteggere l’indipendenza di CRONO.NEWS e questo significa che possiamo continuare a fornire giornalismo di qualità aperto a tutti, in tutto il mondo. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è così prezioso per il nostro futuro. Questo sarebbe di grande aiuto per tutta la famiglia di Crono.news! Anche se semplicemente condividessi il link del magazine ai tuoi amici, oppure gli articoli, sui social network. Mantenere in vita questo magazine indipendente, richiede molto tempo ed impegno, oltre notevoli spese, necessarie all’aggiornamento tecnico, l’hardware, la nostra sede, i Redattori. Se hai la possibilità di aiutarci con una donazione (anche uno Spritz), ci aiuterai non poco a continuare, a migliorare ed ampliare il materiale informativo che mettiamo a disposizione di tutti.
Per donare è semplicissimo, qui sotto è disponibile il LINK per decidere (tramite server sicuro PayPal) come e quanto donare. Un grazie da tutta la redazione!