Università degli studi Federico II di Napoli, il primo ateneo laico della storia. Il maestoso edificio che sorge sul Corso Umberto I è sicuramente uno dei simboli della città partenopea. Fondata nel 1224 per volere dell’Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia, rappresenta l’università statale più antica d’Italia e del mondo. In realtà furono due le cause principali che convinsero l’imperatore Federico II di Svevia a creare lo Studium: la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della curia regis, la classe dirigente del regno e la possibilità di agevolare i propri sudditi nella formazione culturale.
Università degli Studi Federico II di Napoli, il primo Ateneo laico della storia, tra i più antichi, sia nella penisola italiana che nel mondo intero. L’imponente struttura che sorge sul celebre Corso Umberto I è certamente uno dei simboli della città di Napoli. Essa fu fondata su volontà dell’Imperatore del Sacro romano Impero, nonché Re di Sicilia, appartenente alla casata Sveva, Federico II, il quale fu esortato a creare lo Studium per due semplici motivi: in primis per curare la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico del Regno, quindi la possibilità di agevolare i propri sudditi nella formazione culturale. Del resto l’imperatore era un grande estimatore della cultura e dell’arte, tanto da fondare anche la celebre Scuola Siciliana.
