E’ quatte Palazze, una famosissima piazza, autentica meraviglia di Napoli. Forse molti conoscono questa piazza col nome di Piazza Nicola Amore, una tra le più importanti del centro storico della metropoli campana situata lungo il cosiddetto Rettifilo, alias il Corso Umberto I ma a Napoli tutti per individuare la zona parlano de e’quatte palazze.
E’ quatte Palazze, una famosissima piazza, da definirsi autentica meraviglia della città di Napoli, fin dai tempi più remoti. Molto probabilmente per chi non è napoletano la piazza è meglio conosciuta come Piazza Nicola Amore, una tra le più importanti di tutto il centro storico della metropoli campana, situata lungo il cosiddetto Rettifilo altresì famoso come il Corso Umberto I, ma a Napoli nessuno chiama quella piazza se non e quatte palazze. Quanti, venendo nella meravigliosa città partenopea non sono passati, almeno una volta pe e quatte palazze, una zona assai commerciale oltre che caratteristica da cui si può accedere al porto o al Duomo.
In realtà i napoletani hanno sempre chiamato quell’area e Quatte palazze per il semplice motivo che quattro edifici uguali costruiti in stile neo-rinascimentale la circondano totalmente. La piazza fu voluta e costruita dall’allora sindaco di Napoli Nicola Amore, nel 1880, durante il Risanamento, ossia quel periodo in cui si intrapresero grandi interventi urbanistici che cambiarono il volto della città. In verità piazza Nicola Amore o e quatte palazze, che dir si voglia, in origine doveva essere denominata Piazza Agostino Depretis, così come quella che conosciamo come via Depretis, doveva prendere il nome via Nicola Amore. Ma invece nel 1894 fu scelto di invertire i due toponimi.
