Tradizione vinicola campana, una risorsa antichissima risalente ai tempi dei greci. La nostra regione, fin dai tempi più remoti si è distinta per la sua storia, per la cultura, l’arte culinaria e la produzione del vino. Quest’ultima ha svolto un ruolo importantissimo sul piano economico di questo territorio.
Tradizione vinicola campana; si tratta di una risorsa antichissima che risale addirittura ai tempi dell’arrivo, nei nostri territori, dei greci. Del resto la Campania, fin dai tempi più remoti, si è distinta in vari campi, come la cultura, l’arte culinaria e la produzione del vino. Nella cultura e nella tradizione di questa regione sia i vini che il cibo hanno, da sempre, rappresentato un aspetto fondamentale di queste terre. Sotto il punto di vista vitivinicolo, la Campania ha svolto un ruolo primario nell’economia della vita sociale dei propri abitanti.
Il nostro è un territorio in grado di sfornare tante uve autoctone che danno poi vita a vini celebri, come per esempio, il Falerno, uno dei vini più antichi di tutta l’Italia e che fu il fiore all’occhiello nell’enologia della penisola ancora prima dell’epoca dei romani. Ma la Campania è stata capace di produrre molto di più. La tradizione vinicola campana, come dicevano, risale al tempo dell’antica civiltà greca, allorquando visse un florido periodo, che portò all’esportazione dei suoi vini al di fuori dei confini del nostro paese.
