Photo by Cristiano Luchini Equipment: BRESSER Researcher LCD Digital Microscope Sony IMX206 CMOS Sensor, 16MP

Top Microscopes for Every Budget: la carta al microscopio

Al microscopio a 600x, il foglio del block notes rivela una geometria complessa.

Top Microscopes for Every Budget: esplorare la carta. Al microscopio a 600x, il foglio del block notes rivela una geometria complessa. 

Top Microscopes for Every Budget. Il microscopio digitale mi ha consentito di esplorare la carta. Dove avviene la scrittura? Come una superficie già stampata accoglie nuovi segni?

Al microscopio, con ingrandimenti fino 600x, il foglio del block notes rivela una geometria complessa sotto le linee prestampate. I quadretti non sono un semplice reticolo esteriore, ma la prima modificazione della superficie.

Le fibre di cellulosa si dispongono come un tessuto nervoso intrappolato dentro i solchi dei quadretti. Filamenti come bruchi tranciati, alcuni interi, altri mozzi. Alcuni dritti, altri attorcigliati. Alcuni sottili come capelli, altri tozzi come schegge. Un paesaggio di frammenti biologici dove ogni filo si incrocia, generando una struttura porosa. fibre variano in spessore, lasciando tra loro vuoti simili a canali dove l’inchiostro – dei quadretti prima, della scrittura poi – si infiltra.

Photo by Cristiano Luchini Equipment: BRESSER Researcher LCD Digital Microscope Sony IMX206 CMOS Sensor, 16MP

Fibre

L’origine è legno di pioppo o abete, trattato chimicamente. Le fibre misurano 1-3 millimetri, con sezione trasversale tra 20 e 40 micrometri. I quadretti prestampati hanno già alterato l’architettura della carta, definendo percorsi e resistenze. Quando una penna scorre, non si limita a depositare segni. Penetra in uno spazio già segnato. I quadretti sono la scrittura primaria, una griglia che guida i segni successivi. Ogni tratto diventa una micro-lacerazione in un territorio già modificato.

Photo by Cristiano Luchini Equipment: BRESSER Researcher LCD Digital Microscope Sony IMX206 CMOS Sensor, 16MP

A 600x emergono stratificazioni. I quadretti sono solchi che deformano le fibre. L’inchiostro si espande in questi microspazi, dove la fibra si modifica e si riassesta. La superficie non è passiva, ma dialogante. Ogni segno è una provocazione a cui la carta risponde. I quadretti sono la prima memoria del foglio.

Photo by Cristiano Luchini Equipment: BRESSER Researcher LCD Digital Microscope Sony IMX206 CMOS Sensor, 16MP

Una ferita

Le fibre si aprono, si chiudono. Accolgono l’inchiostro come una ferita accoglie una scheggia. Poi si ricompongono, trattengono il segno. Un processo invisibile di assorbimento e riconfigurazione. Non è solo un processo fisico, ma un attraversamento.

Photo by Cristiano Luchini Equipment: BRESSER Researcher LCD Digital Microscope Sony IMX206 CMOS Sensor, 16MP
Photo by Cristiano Luchini Equipment: BRESSER Researcher LCD Digital Microscope Sony IMX206 CMOS Sensor, 16MP

La carta è un organismo vivo che conserva e trasforma. Ogni foglio è una membrana dove le scritture si sovrappongono, si cancellano, si rigenerano. Un territorio microscopico dove sfumano i confini tra chi scrive, ciò che è già scritto e ciò che verrà scritto.

 

Ti andrebbe di offrirci uno Spritz?

Caro lettore, cerchiamo di offrirti sempre contenuti editoriali di qualità. Se ti siamo stati utili per accrescere le tue conoscenze, oppure ti abbiamo semplicemente fornito un utile servizio informativo, ti andrebbe di aiutarci offrendoci uno Spritz?

Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi dimensione! Il tuo supporto aiuterà a proteggere l’indipendenza di CRONO.NEWS e questo significa che possiamo continuare a fornire giornalismo di qualità aperto a tutti, in tutto il mondo. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è così prezioso per il nostro futuro. Questo sarebbe di grande aiuto per tutta la famiglia di Crono.news! Anche se semplicemente condividessi il link del magazine ai tuoi amici, oppure gli articoli, sui social network. Mantenere in vita questo magazine indipendente, richiede molto tempo ed impegno, oltre notevoli spese, necessarie all’aggiornamento tecnico, l’hardware, la nostra sede, i Redattori. Se hai la possibilità di aiutarci con una donazione (anche uno Spritz), ci aiuterai non poco a continuare, a migliorare ed ampliare il materiale informativo che mettiamo a disposizione di tutti.

Per donare è semplicissimo, qui sotto è disponibile il LINK per decidere (tramite server sicuro PayPal) come e quanto donare. Un grazie da tutta la redazione!

LINK PER DONARE

 

Crono.news periodico online di informazione e formazione. Un magazine digitale indipendente, libero da ideologie e preconcetti. Un nuovo modo di comunicare e condividere l’informazione e la conoscenza.