L'immagine di copertina è stata realizzata dallo staff di crono.news utilizzando l'Intelligenza Artificiale (AI) dell'App. PHOTOLEAP scaricabile sulle piattaforme Android e iOS.

Jusepe De Ribera a Napoli, un racconto rivela la sua poetica

Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase per il resto della sua vita, fino al 1652.

Jusepe De Ribera a Napoli, un racconto rivela la sua poetica. Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase per il resto della sua vita, fino al 1652.

Jusepe de Ribera a Napoli. Jusepe de Ribera, noto anche come Lo Spagnoletto, è stato un pittore spagnolo del Seicento che ha vissuto e lavorato principalmente a Napoli. Nato a Xàtiva, in Spagna, nel 1591, Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase per il resto della sua vita, fino al 1652. La città di Napoli era all’epoca un importante centro artistico e culturale, e Jusepe si trovò a lavorare in un ambiente molto stimolante e creativo. L’artista fu anche molto attivo nella realizzazione di ritratti, soprattutto di personaggi dell’alta società napoletana.
Ribera – “San Giovanni Battista nel Deserto” (1639).
La sua arte fu influenzata dal Caravaggio e dal naturalismo spagnolo, e si distinse per la sua abilità nella rappresentazione dei volti e dei corpi umani, spesso raffigurati in scene di violenza e tormento. Ribera è stato uno dei più importanti pittori napoletani (d’adozione) del Seicento e ha avuto una notevole influenza sulla pittura italiana dell’epoca. Le sue opere sono state apprezzate per la loro intensità emotiva e per la loro capacità di catturare lo spirito delle scene rappresentate. Tra le sue opere più famose a Napoli si possono citare “San Giovanni Battista nel Deserto”(1639), conservata nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, e “Pietà” (1637), esposta nella Certosa di San Martino.
Ribera ebbe una vita tormentata e soffrì di grave depressione, che si rifletteva spesso nei suoi dipinti. Morì a Napoli nel 1652, lasciando un’importante eredità artistica. Oggi le sue opere sono esposte in musei di tutto il mondo, tra cui il Museo di Capodimonte a Napoli, il Prado a Madrid e il Metropolitan Museum of Art a New York.
Ribera – “Pietà” (1637).

Napoli era una delle città più popolose d’Europa durante il soggiorno di Jusepe de Ribera, con circa 250.000 abitanti. La città, come detto, era anche un importante centro economico e culturale, con una vivace attività commerciale e una fiorente scena artistica. Tuttavia, la qualità della vita a Napoli durante il Seicento non era uguale per tutti i suoi abitanti. Come in molte altre città dell’epoca, c’erano grandi disuguaglianze sociali e economiche, e molti cittadini vivevano in condizioni di povertà estrema. Inoltre, Napoli era spesso colpita da epidemie di malattie, come la peste, che causavano gravi problemi di salute pubblica.

www.cannabystreet.com
www.cannabystreet.com
Ribera – “San Sebastiano”.

Jusepe De Ribera a Napoli. Non è noto con certezza in quale, quartiere di Napoli visse Jusepe de Ribera durante il suo soggiorno nella città. Tuttavia, è probabile che abitasse nel centro storico di Napoli, dove si trovavano molti dei principali edifici religiosi e civici commissionati dai suoi committenti. Inoltre, è possibile che l’artista abbia avuto un atelier o uno studio nella zona di San Giovanni a Carbonara, dove è conservata una delle sue opere più famose, “San Giovanni Battista nel Deserto”. È importante notare che a Napoli nel Seicento non esistevano ancora i quartieri come li conosciamo oggi, e gli artisti spesso vivevano e lavoravano nello stesso edificio o nella stessa zona in cui erano stati commissionati per realizzare le loro opere. Perciò, pur non avendo informazioni specifiche sull’abitazione di Ribera a Napoli, è probabile che egli vivesse e lavorasse in una zona centrale della città, vicina ai suoi principali committenti e alle chiese in cui sono conservate molte delle sue opere.

Ho ideato un racconto di finzione, il cui protagonista è Jusepe de Ribera.  Il titolo è “Ribera e San Girolamo al balcone”.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Vagavo in un vicolo cupo di Napoli, accompagnato da olezzi poco nobili e dall’acuto vocio dei passanti. La calura era soffocante. Non era un posto dove avrei voluto essere, ma ero lì perché volevo catturare la bellezza nella sua forma più pura e autentica. E poi, all’improvviso, un raggio di sole squarciò l’oscurità e illuminò un anziano signore seduto su una sedia fuori ad un balcone. Aveva l’aria stanca, pochi capelli grigi e con un fazzoletto si asciugava il cranio perlaceo, madido di sudore. Non era un uomo bello in senso classico, ma c’era qualcosa di meraviglioso nella sua austerità. Mi ricordava San Girolamo, il santo che avevo più volte ritratto, il quale aveva trascorso la sua vita in preghiera e meditazione. Stavo fissando l’uomo quando all’improvviso lo vidi vacillare e rovinare al suolo dalla sedia. Fu una scena straziante, eppure nella sua morte intravidi una bellezza nuda e sublime. Ignoravo il perché, ma in quel frangente compresi che la bellezza non risiede solo in ciò che è splendido e perfetto, bensì anche negli istanti di tormento e nel sopraggiungere della fine.

Non so quanto tempo rimasi a contemplare quel corpo antico senza vita, di squame e di trame di noce. E poiché fui pittore, decisi di catturare quella bellezza sulla tela. Fu un dipinto difficile da realizzare, ma alla fine riuscii a rappresentare quella scena con la giusta miscela di realismo e poesia. Quando mostrai il quadro agli altri, molti non capirono il suo significato. Ma per me fu la rappresentazione perfetta della bellezza che avevo colto in quel vicolo dei dimenticati da Dio e che sapevo sarebbe rimasta con me per sempre. Para siempre.

Ribera – “San Girolamo e l’Angelo del Giudizio”.

Ti andrebbe di offrirci uno Spritz?

Caro lettore, cerchiamo di offrirti sempre contenuti editoriali di qualità. Se ti siamo stati utili per accrescere le tue conoscenze, oppure ti abbiamo semplicemente fornito un utile servizio informativo, ti andrebbe di aiutarci offrendoci uno Spritz?

Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi dimensione! Il tuo supporto aiuterà a proteggere l’indipendenza di CRONO.NEWS e questo significa che possiamo continuare a fornire giornalismo di qualità aperto a tutti, in tutto il mondo. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è così prezioso per il nostro futuro. Questo sarebbe di grande aiuto per tutta la famiglia di Crono.news! Anche se semplicemente condividessi il link del magazine ai tuoi amici, oppure gli articoli, sui social network. Mantenere in vita questo magazine indipendente, richiede molto tempo ed impegno, oltre notevoli spese, necessarie all’aggiornamento tecnico, l’hardware, la nostra sede, i Redattori. Se hai la possibilità di aiutarci con una donazione (anche uno Spritz), ci aiuterai non poco a continuare, a migliorare ed ampliare il materiale informativo che mettiamo a disposizione di tutti.

Per donare è semplicissimo, qui sotto è disponibile il LINK per decidere (tramite server sicuro PayPal) come e quanto donare. Un grazie da tutta la redazione!

LINK PER DONARE


Crono.news periodico online di informazione e formazione. Un magazine digitale indipendente, libero da ideologie e preconcetti. Un nuovo modo di comunicare e condividere l’informazione e la conoscenza.