Mezzanelli lardiati, un primo classico della tradizione napoletana fatto con ingredienti facili da reperire. E’ noto che la cucina partenopea, spesso è costituita da piatti poveri, in particolare i nati dall’unione di prodotti economici e a portata di mano, quindi tipici del territorio campano.
Mezzanelli lardiati, un primo piatto classico della tradizione napoletana fatto con ingredienti semplici facili da reperire. Si sa che la cucina partenopea. assai spesso è costituita da piatti poveri, in particolare i primi piatti nati dall’unione di prodotti economici ed a portata di mano, quindi tipici del territorio campano. I mezzanelli lardiati appartengono, appunto, a questa categoria. Si tratta di un alimento molto semplice da preparare che però, oggi sembra andato un po nel dimenticatoio a causa della tendenza “light” dell’epoca in cui viviamo, tuttavia merita certamente una giusta rivalutazione, trattandosi di un piatto esclusivamente napoletano che abbiamo trovato spessissimo sulle tavole delle case degli abitanti di questa città unica in tutto.
Mezzanelli lardiati. Per la buona riuscita di questo piatto bisogna servirsi di un lardo di buona qualità, per esempio di colonnata o maiale nero casertano. In verità un’antica macelleria che si trova nel quartiere Vergini di Napoli, nel centro storico, vende ancora la sugna ” squagliata” da loro, i “cigoli” , i “fegatielli cu a rezza”, i “stentenielli” ed il lardo salato, tutti preparati da loro, e chi è di Napoli sa bene che queste cose non si trovano ormai quasi più. Come avviene per molte ricette tradizionali non c’è una sola versione, visto che ogni famiglia ha una sua ricetta particolare: c’è chi li fa con l’aglio, chi usa la cipolla, chi li fa in bianco.. Per quanto concerne l’ingrediente principale, ovvero il lardo è meglio utilizzare quello di pancia ma deve essere “allacciato” ossia battuto con la classica mezzaluna o con un coltello sul tagliere, fino a farlo diventare una sorta di pomata.
Mezzanelli lardiati. Ma ecco la ricetta per preparare questa portata per quattro persone:
pasta tipo mezzanelli ( o altro formato corto) circa gr 400
lardo di colonnata o maiale nero casertano gr 200
pomodorini del piennolo o pachino gr 200
pecorino grattugiato gr 80
olio EVO qb
prezzemolo
sale qb
pepe nero o peperoncino
Prima di cuocere battere il lardo fino a ridurlo ad una crema, nel frattempo tagliare i pomodorini a spicchi e metterli nella padella, quindi cuocere il sugo a fuoco lento per circa una quindicina di minuti e poi salarlo. Scaldare la pasta, scolarla e unirla al sugo. Amalgamare per bene il tutto aggiungendo se piace del pecorino, una macinata di pepe e il basilico spezzettato…“ Ed i mezzanelli lardiati sono serviti. Buon appetito!