Carteggio Beniamino Franklin – Gaetano Filangieri: un eminente giurista di origini partenopee ispiratore della Costituzione americana. Quest’ultimo, pur non avendo mai visto l’America da vicino diede molti spunti della sua visione molto moderna del diritto, per la sottoscrizione della Costituzione statunitense. Lo dimostra il fatto che diverse sue teorie riguardanti i diritti dell’accusato, le ritrovano quasi identiche, leggendo il sesto emendamento tratto dalla Dichiarazione dei Diritti. Questa unità di vedute si è verificata in virtù del fitto carteggio che l’antesignano dell’illuminismo napoletano ebbe con Benjamin Franklin, scienziato e politico americano, negli anni che vanno dal 1781 al 1788.
Carteggio Beniamino Franklin – Gaetano Filangieri. I due non si sono mai conosciuti personalmente, visto che non hanno mai lasciato il loro paese per incontrarsi da vicino, eppure esiste uno stretto legame fra loro. Gaetano Filangieri noto ed esimio giurista nato a Cercola in provincia di Napoli nel 1752, infatti non attraversò mai l’Oceano Atlantico, malgrado ciò, ritroviamo, nella Costituzione degli Stati Uniti, molti spunti della sua visione assai moderna del diritto, nonché della sua idea di garantismo. Alcune sue teorie riguardo i diritti dell’accusato, sono riportate quasi identiche nel sesto emendamento contenuto nella Dichiarazione dei Diritti. Questa unità di vedute si è verificata in virtù del fitto carteggio che l’antesignano dell’illuminismo napoletano ebbe con Benjamin Franklin, scienziato e politico americano, ritenuto peraltro uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d’America, negli anni che vanno dal 1781 al 1788.
