Telese Terme con le sue acque sulfuree è famosa fin dall’epoca dell’antica Roma. Cittadina del Sannio, in provincia di Benevento, ha una lunghissima storia. Tuttora si può usufruire dei resti delle vecchie terme. Le sue salutari acque minerali vennero alla luce in seguito al terremoto del 1349, che rase al suolo la cittadina causando improvvisamente la fuoriuscita di nuove sorgenti di acque termali che, più tardi ebbero effetti benefici non da poco sulla cura di alcune malattie.
Telese Terme, una piccola città del Sannio, in provincia di Benevento la cui popolazione raggiunge all’incirca ottomila abitanti, in realtà gode di una lunga e antichissima storia. Le sue acque sulfuree sono celebri, addirittura dagli albori dell’epoca romana. Tuttora, a distanza di secoli e secoli, si può usufruire dei resti delle vecchie terme. Le acque minerali di Telese Terme vennero alla luce, in seguito al terremoto, del 1349, che rase al suolo la cittadina, causando la fuoriuscita improvvisa di nuove sorgenti termali, le quali, poco più tardi ebbero effetti assai benefici sulla cura di alcune malattie dell’uomo.
