Vermicelli al pomodoro e basilico alla napoletana, ovvero vernicielle ca pummarola ncoppa e co basiliche, a sentire i partenopei. Si tratta, probabilmente, del piatto con il quale si è soliti identificare la cucina nostrana. Un primo molto semplice, ma genuino composto da pochi ingredienti, tuttavia, non facilissimo da preparare, al contrario di quanto si potesse immaginare. O per dire meglio, in teoria, è facile da fare, ma assai complicato nel farlo insaporire con quel certo profumo, quella certa consistenza, quell’armonia tra vermicelli e condimento che solo a Napoli sanno indovinare.
Vermicelli al pomodoro e basilico alla napoletana. Un piatto molto semplice e genuino che al solo nominarlo fa venire l’acquolina in bocca. A Napoli li chiamano e vermicielle ca pummarola ncoppa e cò basiliche. Molto probabilmente con questa prelibatezza del palato si usa identificare la cucina nostrana. Si tratta di un primo assolutamente non sofisticato, composto di pochi ingredienti che all’apparenza sembra facile da preparare, mentre invece è assai complicato farlo insaporire con quel certo profumo, quella consistenza, quell’armonia tra vermicelli e condimento che solo a Napoli sanno indovinare.
In realtà preparare questo gustoso piatto in modo tale che abbia esattamente il sapore classico della cucina partenopea è tanto più difficile quanto meno sono gli elementi da immettere. Nel caso dei vermicelli al pomodoro e basilico alla napoletana, occorrono solo il pomodoro e un paio di aromi, oltre ad altri due fattori contingenti: la pasta e la giusta cottura, fondamentali per la buona riuscita di questa magnificenza del palato. Per far si che un piatto di vermicelli al pomodoro e basilico, venga ben preparato è importante che si usino dei pomodori di prima qualità, o ottimi pelati; seconda cosa bisogna prendere la migliore pasta in circolazione e seguire attentamente la cottura, non friggere gli aromi iniziali e non cuocere velocemente i pomodori.



