O scetavajasse, strumento a percussione, usato anticamente per richiamare le serve
O’ scetavajasse, strumento a percussione, classico del folklore delle feste popolari del sud Italia, veniva, anticamente, usato per richiamare all’ordine le domestiche di casa. I conoscitori di musica, certamente ne avranno sentito parlare, in quanto molto in voga nelle popolazioni del nostro Mezzogiorno.
O’ scetevajasse, era un vecchio strumento a percussione, non molto conosciuto, che veniva utilizzato durante le feste folkloristiche popolari nel sud della nostra penisola. Gli esperti ed i conoscitori di musica, di certo, ne avranno sentito parlare, tramandato di generazione in generazione dagli abitanti del Mezzogiorno italico. Tuttavia, ironia della sorte, o scetavajassse, ancor prima che nella musica, affonda le sue origini nell’uso domestico. Infatti il termine con cui si indicava tale strumento derivava dal fatto che sta a significare in italiano, sveglia domestica.
O’ scetavajasse.
Sfregando tra loro i due bastoni di cui è fatto questo mezzo di comunicazione si usava richiamare l’attenzione della serva. Però vajassa, in lingua napoletana, non sta a significare semplicemente domestica, ma sta ad indicare quelle delle peggiore specie, una sorta di donne, cosiddette di di facili costumi, dedite ai piaceri più lussuriosi e promiscui. Appunto, per questo motivo le serve dovevano essere richiamate al dovere dal loro padrone, per cui quest’ultimo per mezzo dello scetavajasse chiamava a sé la domestica intenta a fare altro.
Tornando, invece, nell’ambito della musica possiamo affermare che 0′ scetavajasse è uno strumento composto da due bastoni di legno, di cui uno dentellato e più lungo, avente dei piattini di latta su uno dei suoi lati. Esso, normalmente, si tiene nella mano destra e sfregando con gran forza sull’altro bastone si produce un suono ritmico e intenso chiamato nfrunfrù, che rievoca, a sentire gli esperti, il suono delle onde del mare; l’altro bastone, più piccolo e liscio, viceversa viene tenuto sulla spalla alla stregua di un violino. La grande fragilità del materiale con il quale veniva costruito lo strumento ha purtroppo causato la sua graduale scomparsa. Oggi il termine scetavajasse sta a significare dare uno schiaffo così forte a qualcuno da farlo, finalmente, risvegliare definitivamente.
What is a Cajon? Strumento a percussione originario del Perù. Popolarità nella seconda metà del 19° secolo. Playing a Cajon. What is a Cajon? Un Cajon è uno strumento a percussione a forma di scatola originario del Perù. Le pareti e il fondo della cassa del cajon sono solitamente realizzati…
Wychazel, artista internazionale della scena musicale New Age. Il suo suono unico incorpora strumenti insoliti, autentici e sacri. Wychazel è lo pseudonimo di registrazione e produzione usato da Chris Green. Con una carriera di quasi tre decenni e un catalogo di 47 album, Chris è apparso per la prima volta…
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Kalimba, è un antico strumento africano che rappresenta il punto d’incontro perfetto tra ritmo e melodia: una percussione che diventa un piccolo pianoforte. La Kalimba è uno strumento molto interessante. Mentre il disegno dei modelli di kalimbas, posseduti oggi dalla maggior parte delle persone sono relativamente moderni, lo strumento…
In "Musica"
Crono.news periodico online di informazione e formazione. Un magazine digitale indipendente, libero da ideologie e preconcetti. Un nuovo modo di comunicare e condividere l’informazione e la conoscenza.
Cerca
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.