Festival della musica popolare del Sud Italia, questa sera al Bosco di Capodimonte, Napoli, ingresso gratis
Festival della musica popolare del Sud Italia, questa sera al Bosco di Capodimonte, Napoli, ingresso gratis. Direttore artistico dell’evento il grande Peppe Barra, il quale ci farà conoscere le tradizioni, i suoni, i canti e le danze del Mezzogiorno italiano. Un appuntamento da non perdere!
Il Festival della musica popolare del Sud Italia, per la prima volta, a Napoli presso il Real Bosco di Capodimonte. Un evento completamente gratuito che farà conoscere ai partecipanti le tradizioni, i suoni, i canti, e le danze del Mezzogiorno italiano. Direttore artistico di questo Festival della musica popolare del Sud Italia, non poteva che essere il grande Peppe Barra, il non plus ultra della manifestazioni canore a carattere folkloristico e popolare. Questa sera, ultimo appuntamento da non perdere: si tratta di una grande e bella festa della musica che già da giovedì scorso sta riempendo di suoni e danze il Real Bosco di Capodimonte di Napoli per la gioia dei tantissimi appassionati di questo genere musicale. Un festival della musica popolare del Sud Italia all’insegna di concerti, che inizieranno dalle ore 20 nell’area concerti, per dar modo di imparare a ballare le tarantelle e le pizziche a tutti gli intervenuti.
Inoltre ci sono anche dei seminari e dei wokshop per conoscere le tradizioni popolari del meridione italiano. Tutti gli eventi del festival, come anticipato sono ad ingresso libero., ma per partecipare ai seminari e gli stage di danze popolari è opportuno prenotarsi al numero che troverete sul sito dell’evento. Il Festival della Musica popolare del Sud Italia ci permetterà di scoprire il grande patrimonio immateriale che è rappresentato dalla musica popolare nel meridione della nostra penisola. La manifestazione si propone di avvicinare quante più persone possibili a questa bellissima musica folkloristica, unica nel suo genere. Il festival, è stato organizzato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte; Peppe Barra in collaborazione con Antonio Acocella, direttore del Centro di Cultura popolare del Mediterraneo, e con il coordinamento di Aurora Giglio, presidente dell’associazione MusiCapodimonte sostenuto della Regione Campania nell’ambito delle iniziative Carta Bianca nel Bosco, si sono prodigati al massimo per la buona riuscita di questo evento che ha riscosso, finora, il consenso del pubblico partenopeo.
Correlati
Crono.news periodico online di informazione e formazione. Un magazine digitale indipendente, libero da ideologie e preconcetti. Un nuovo modo di comunicare e condividere l’informazione e la conoscenza.
Cerca
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.